di e con Preziosa Salatino
Testo di Michele Cecchini
Produzione Teatro Atlante – Palermo
SINOSSI
Izzera è una donna che, alla fine degli anni Venti del secolo scorso, parte da un paesino montuoso della Garfagnana per raggiungere il fidanzato emigrato a San Francisco. Ne emerge un affresco della cosiddetta Merica, percepita come troppo grande, e della condizione di sradicamento degli italians, costretti a pala e piccone.
Un disorientamento anche linguistico: come tutti gli altri, Izzera, infatti, a poco a poco parlerà l’italiese, quello strampalato miscuglio di italiano e inglese tipico degli emigrati di prima generazione: una commistione goffa eppure estremamente poetica, che racconta lo spaesamento e il disperato tentativo di integrarsi in una realtà tanto diversa da quella di origine da parte di chi è destinato ad abitare una terra di mezzo, quella di chi non è ancora e allo stesso tempo non è più.




Izzera è una sarta: in scena è accompagnata dai suoi strumenti di lavoro che scandiscono il racconto facendosi veicolo di ricordi. Col suo corpo, la sua voce, e le sue “parole imbroglione” Izzera attraversa un’epoca e un oceano, restituendoci uno spaccato di storia che proietta la sua luce sul nostro presente.
Guarda il trailer
GLI AUTORI
Preziosa Salatino
Attrice, autrice, regista e operatrice di teatro sociale.
Nel 2006 ha fondato assieme ad Emilio Ajovalasit il Teatro Atlante di Palermo, che tuttora dirige, e grazie al quale ha prodotto decine di spettacoli. Particolarmente interessata ai temi di impegno civile, ha scritto e interpretato testi che parlano di mafia, immigrazione, salute mentale.
Dal 2021 dirige assieme a Giuseppe Di Vincenzo il festival di poesia performativa P/Atto – Poesia in Azione.
Michele Cecchini
Lucchese di nascita, livornese per scelta.
Per Bollati Boringhieri ha pubblicato i romanzi Un morso all’improvviso (2023), E questo è niente (2021), Il cielo per ultimo (2019).
Ha scritto inoltre la postfazione a Aprire il fuoco di Luciano Bianciardi (Minimum Fax).
Ha collaborato alla stesura dei testi dell’album Anime storte del cantautore Bobo Rondelli.
Alcuni suoi racconti sono pubblicati sulla rivista culturale Le parole e le cose. Sul portale Livorno Sera tiene una rubrica settimanale dal titolo La posta del Cacini.
COMMENTI DEL PUBBLICO
Spettacolo travolgente. Si ride e si piange. Tema attuale, rappresentato con equilibrio e determinazione.
Un susseguirsi di emozioni, antiche e nuove.
Si nutre fin da subito un’intensa tenerezza per Izzera, creatura palesemente emblematica di un’umanità fiera, anche quando rimane nell’anonimato.
Una storia tutta al femminile, quasi eroica, raccontata con grande semplicità e garbo. Con pochi oggetti e tanta destrezza si evocano viaggi intercontinentali e un mondo fatto di attese, speranze e decisioni importanti prese con la massima naturalezza.
Bello vedere uno spettacolo che parla di empowerment femminile senza retorica.
Il pubblico è immerso nel racconto, gioisce con Izzera, si rattrista e vive con lei. Le musiche sostengono uno spettacolo divertente e allo stesso tempo malinconico.
Adatto ai nipoti di oggi, ai nonni di ieri e a chiunque abbia voglia di rivivere un pezzetto dell’Italia di un tempo.
SCHEDA TECNICA ED ECONOMICA
Durata: 1 ora
Spazio richiesto: 4m x 4m
Disposizione pubblico: frontale (gradinata o palco rialzato)
Quadratura nera: fondale e quinte
Regia audio/luci: con visibilità sulla scena
Montaggio: 1 ora (escluso puntamento luci e prova tecnica)
Smontaggio: 20 minuti
Audio richiesto:
- 1 ingresso mini jack
- 1 mixer audio
- 1 impianto di amplificazione (potenza in base allo spazio)
- Radiomicrofono ad archetto color carne (solo per spazi ampi o spettacoli all’aperto)
Luci richieste:
- 8 PC con bandiere o equivalenti
- 3 sull’americana esterna frontale
- 3 sull’americana centrale
- 2 con gelatina blu come controluce
- 1 mixer luci + dimmer con almeno 8 memorie
Note:
Necessaria la presenza di un tecnico luci/audio per prova.
In caso di viaggio aereo: reperire in loco una vecchia macchina da cucire (anche non funzionante) e un busto da sarta.
Cachet:
- 1 replica: 650 € + IVA
- 2 repliche: 1000 € + IVA
Il testo è esente da diritti SIAE. Le musiche di scena sono tutelate.
CONTATTI
Preziosa Salatino
📞 333 8748994
✉️ teatroatlante@yahoo.it
🌐 www.teatroatlante.com