Produzione

Un teatro che nasce dalla ricerca e dall’incontro

Ogni spettacolo di Teatro Atlante è il frutto di un percorso creativo e collettivo. Non partiamo da un copione predefinito, ma da un’idea, un’urgenza, una storia che sentiamo il bisogno di raccontare. Le nostre produzioni si costruiscono nel tempo, attraverso la ricerca, il confronto e l’incontro tra artisti, musicisti e drammaturghi.

Crediamo in un teatro vivo, che parla alla realtà e alle persone. Per questo, le nostre creazioni spaziano dal teatro di narrazione a quello civile, dagli spettacoli per bambini alle performance sperimentali, sempre con l’intento di coinvolgere, emozionare e far riflettere.

Una performance sonora tra alberi, poesie e natura: La voce degli alberi è un’esperienza in cuffia che si ascolta all’aria aperta, per riconnettersi con il mondo e con se stessi.
Una bambina, una soffitta piena di oggetti dimenticati e una storia da ricostruire. Soffio di Mani è uno spettacolo poetico per tutte le età, dove musica e narrazione si intrecciano per far parlare le cose.
Un principe, una rondine e un gigante: due fiabe di Wilde diventano uno spettacolo teatrale per tutte le età, tra magia, narrazione e amicizia. A cura di Ajovalasit e Salatino.
Un mago e un musicista si sfidano sul palco in uno spettacolo pieno di ritmo, magia e poesia. La Sfida è una battaglia scenica divertente che si trasforma in un invito alla cooperazione.
Dal capolavoro di Dostoevskij, un monologo poetico e lucido sull’emarginazione, l’etica e la malattia. Idiota è una confessione teatrale profonda e disarmante, diretta da Ajovalasit e Salatino.

Di e con Emilio AjovalasitSpettacolo di teatro e magiaProduzione: Teatro Atlante – Palermo LO SPETTACOLO Protagonista dello spettacolo è Mister Mu, un personaggio imbranato dotato di poteri magici che non […]

Una performance poetica e partecipativa: con Il Jukebox delle Parole il pubblico sceglie l’argomento e riceve in dono un racconto o una poesia, in un’atmosfera intima e coinvolgente.
Una donna parte dalla Garfagnana per raggiungere il suo amore in America: IZZERA è il racconto poetico e ironico dell’emigrazione italiana, tra italiese, memoria e identità. Uno spettacolo di Preziosa Salatino prodotto da Teatro Atlante.
Un monologo teatrale potente e necessario sulle seconde generazioni musulmane in Italia. Oltre il velo dà voce a chi vive ogni giorno tra culture, pregiudizi e desiderio di riconoscimento.

Un teatro che esce dal teatro​

Non tutti i nostri spettacoli nascono per essere rappresentati su un palco. Da sempre portiamo il teatro nelle strade, nei cortili, nei luoghi dimenticati, con performance itineranti, spettacoli di strada e progetti di teatro sociale.

Abbiamo realizzato parate teatrali nei quartieri storici di Palermo, spettacoli site-specific in spazi urbani e naturali, e lavori che coinvolgono direttamente il pubblico nella narrazione. Per noi, il teatro è un’arte che deve vivere dentro e fuori gli spazi teatrali, diventando parte del tessuto urbano e umano della città.

Teatro Atlante In scena

Negli anni abbiamo dato vita a spettacoli che affrontano tematiche sociali, raccontano storie nascoste o si rivolgono all’infanzia con una sensibilità speciale. 

Una drammaturgia che nasce dal bisogno di raccontare

I nostri spettacoli non nascono da una commissione o da un testo preesistente, ma dall’esigenza di esprimere qualcosa di autentico. Spesso scriviamo i testi da zero, altre volte partiamo da fonti esistenti che rielaboriamo attraverso la nostra poetica. 

Ogni produzione prende forma lentamente, attraverso un processo di costruzione collettivo che coinvolge attori, musicisti e collaboratori artistici. La scena diventa il luogo in cui il linguaggio teatrale si mescola con altre forme artistiche: narrazione, teatro fisico, poesia, musica, giochi di prestigio e danza si intrecciano per creare un racconto scenico originale