Tu lo sai come si fa il couscous?
Si pigliano tanti piccoli cocci di semi,
si mette un filo dโacqua e si fanno incocciare.
I chicchi Carmelo, te li devi immaginare come le persone.
Tutti nello stesso cato, tutti nella stessa terra, uno accanto allโaltro.
Se ci runi lโacqua e i faโ manciari loro crescono;
ma per crescere, Melรน,
un coccio sโava incucciare cโun avutru coccio.
Un giovane uomo chiede a una vecchia donna quali siano le tracce della
propria origine. La Libia, Tripoli, la colonia italiana.
Attraverso il topos Nonna/Nipote viene evocato un secolo di storia, di
vita, di morte ma soprattutto dโincontro tra due identitร : quella del colonizzatore e del colonizzato, quella italiana e quella araba che si ritrovano a condividere una terra, una cittร , un deserto, unโanima.
Cocci di vita di una donna italiana, colonizzatrice, culturalmente fascista. La sua storia, la sua visione intima e la sua alteritร nei confronti del
dominato. Ma cosa succede quando lโItalia perde il dominio politico e
la situazione improvvisamente si ribalta?
Lโarabo ritorna a essere il padrone della propria terra e lโitaliano diviene
ajsnabi, straniero.
Tripolis รจ un progetto che parte dalla memoria per costruire, mantenere e donare ereditร alle nuove generazioni.
Tripolis racconta la resistenza personale di una donna italiana a Tripoli durante il colonialismo in Libia e la resistenza araba al dominio italiano.
La sua famiglia, il rapporto con l’Altro, gli arabi e le varie comunitร presenti in quel momento storico a Tripoli, la resistenza araba che avanza, il fratello Mahal.
Il testo รจ una drammaturgia originale: parte dai racconti familiari di una nonna con cui l’autore ha convissuto per circa dieci anni; ed รจ attraverso di lei, e non solo, che la narrazione si sviluppa. Sono tutti fatti realmente vissuti anche se filtrati dai ricordi, dalla memoria storica e dalla tessitura drammaturgica.
Lo spettacolo ha avuto una menzione speciale THEATRICAL-MASS, indetto da Campo Teatrale, a Milano e ha vinto il Premio Ethnos Generazioni (Salerno) nel 2021.
ATTENZIONE! A spettacolo iniziato non sarร possibile lโaccesso in sala anche in possesso del biglietto
Dario Muratore
รจ attore, autore e regista teatrale. ( Palermo, 1986) Inizia il suo percorso allโinterno della Scuola Sperimentale Liberiteatri di Palermo.
Successivamente prosegue i suoi studi incontrando diversi attori e registi tra i quali:
Eugenio Barba e Julia Varley, Danio Manfredini, Valerio Binasco, Massimiliano Civica, Motus, Elio Germano, Vincenzo Pirrotta, Elena Russo Arman.
Nel 2005 fonda insieme ad altri quattro attori la Compagnia Quartiatri.
Nel 2006 รจ attore e autore nello spettacolo di narrazione โ…dove le stesse maniโ liberamente ispirato alla โBallata per la festa dei bambini morti di Mafiaโdi Luciano Violante.
Nel 2008/2009 lavora, come attore, con la regista Emma Dante in diverse
performance e per la Carmen di Bizet al Teatro Alla Scala di Milano.
Nel 2010 scrive e dirige lo spettacolo โBuonanotteโ vincitore del Premio Felicia
Impastato.
Nel 2011 si laurea in Scienze e Tecnologie dello Spettacolo allโUniversitร degli
Studi di Palermo.
Nel 2012 scrive e interpretaโKrisiskinโ, spettacolo vincitore del Napoli Fringe Festival.
Nel 2013 scrive il secondo lavoro di narrazione ed รจ in scena in โWalking nota-vโ.
In questi anni lavora con la compagnia Civilleri/Lo Sicco (con lo spettacolo Educazione Fisica prodotto dal CRT di Milano)
Nel 2014 si trasferisce a Milano dove collabora per tre anni con la compagnia
Phoebe Zeitgeist ed รจ interprete negli spettacoli: โAdultoโ (di Pasolini, Morante,
Bellezza) e โBaalโ di Bertolt Brecht prodotto dal Teatro Franco Parenti.
Nel 2017 lavora come attore con la compagnia Eco di Fondo per Carmensita , Opera-Kids prodotta dal Teatro Sociale di Como.
Nel 2018 con la Compagnia Quartiatri, scrive e dirige โELLE life-show” vincitore
del premio CittaLaboratorioPalermo, prodotto dal Teatro Stabile Biondo e le Orestiadi di Gibellina.
Nello steso anno produce insieme al PiccoloTeatroPatafisico di Palermo e al gruppo FrazioniResidue il suo ultimo lavoro: โTRIPOLISโ di cui รจ autore e interprete.
Il lavoro in fase di studio ha ricevuto una menzione speciale per il bando Theatrical Mass di CampoTeatrale, Milano.