22 Aprile ore 21:00
23 Aprile ore 18:00
Officina Teatro LMC Erice
Via Argenteria 5 Erice
“ONORA LA MADRE”
Produzione Teatro Atlante Palermo – 2011
Di e con Preziosa Salatino
regia di Emilio Ajovalasit
Annina è una donna del Sud, una donna come tante, vittime spesso inconsapevoli di condizionamenti sociali violenti, di intrighi, di un sistema patriarcale tutt’altro che superato.
Donne che spesso soltanto nell’essere madri riescono a trovare una forma di riscatto.
Annina parla coi morti, la sua casa si popola di ombre. Racconta la sua storia al figlio, dopo una furiosa lite. Come in un delirio febbrile personaggi e avvenimenti prendono forma ai suoi occhi, oggetti d’uso quotidiano si fanno veicolo di ricordi, il suo corpo incarna gli eventi e la sua voce li intona. Ma l’apparente “realismo” dello spettacolo rivela presto la sua ambiguità. Al racconto di Annina fanno fugacemente eco parole e frasi della regina Gertrude, madre di Amleto. Molte le analogie fra le due donne, entrambe al centro di giochi di potere gestiti da uomini, e impegnate in un difficile rapporto con i giovani figli.
Finzione e realtà si fondono. Le due storie si fanno specchio l’una dell’altra. La figura di Annina diventa più sfumata. Dal suo racconto emergono progressivamente contraddizioni e ambiguità. Qualcosa inizia a vacillare. In un sistema culturale nel quale i condizionamenti sociali hanno una forza capace di sovvertire persino i legami famigliari, il confine fra i vivi e i morti può essere più labile di quanto appaia.
Lo spettacolo è frutto della collaborazione con il Centro Siciliano di Documentazione Peppino Impastato e di lungo lavoro di ricerca e studio, basato sulle testimonianze dirette di alcune donne del quartiere palermitano di Ballarò, sugli scritti di diversi studiosi, sui canti e le ninne nanne provenienti da diversi Paesi.
Sabato 8 e Domenica 9 Aprile, ore 19:00
IL MONDO A FORMA DI C
Comizio per una una Commediante,
un Cyrano e una caraffa di Cognac
Di e con: Cristina Coltelli
In questo spettacolo Cristina Coltelli (che di C se ne intende) racconta il dramma esistenziale più sperimentato dall’essere umano: quello dell’ambigua e labile identità ricercata negli occhi
innamorati di qualcun altro. Il personaggio di riferimento è il brillante e sfortunato Cyrano de Bergerac che è capace di battere più di mille uomini con la spada, ma non il suo unico rivale in amore, Cristiano, rivale che, tragicamente, verrà a sua volta sconfitto.
Ingresso soci Arci: 8€ intero, 6€ ridotto
Nuovi soci: 10€ (comprensivo di tessera annuale)
Info e prenotazioni: 3665010982
teatroatlante@yahoo.it
CRISTINA COLTELLI, è nata a Palermo. Nel ’97 si diploma presso la Scuola di Teatro di Bologna (dir. A. Galante Garrone), contemporaneamente inizia gli studi sulla Commedia dell’Arte e il teatro popolare con la compagnia Attori e Cantori di Pordenone e Ariane Mnouchkine a Parigi; Sempre nel 1997 debutta nei panni di Arlecchino con la commedia “Le 99 fatiche di Arlecchino”, di cui è anche autrice e regista. Nel ’96 la troviamo a fianco di Andrea Jonasson, Paola Quattrini, Ugo Pagliai e Paola Gassman nel ruolo di Francesca da Rimini in Inferno, per la regia di Lorenzo Salveti. Lavora con lo stabile di Parma sotto la guida di Walter le Moli col quale interpreta la balia in “Romeo e Giulietta” e sotto la guida di Gigi Dell’Aglio che la dirige ne “L’angelo sterminatore” di Buñuel. Nell’estate del 2000 è a Londra presso la Royal Academy of Dramatic Art. Attrice, autrice, cantante e insegnante, si divide tra prosa, teatro fisico e musica, interpreta il ruolo di Edith Piaf nel recital musicale Rue Pigalle accompagnata dal Maestro F.Milani e fonda nel 2006 l’Associazione HERLAKING, dedicandosi alla pedagogia, agli scambi internazionali e alla produzione di spettacoli con particolare attenzione al Teatro Maschera e alla divulgazione della Commedia dell’Arte classica e sperimentale. Ha tenuto corsi e seminari di Commedia dell’Arte e uso della maschera in Italia e in Europa presso il Trinity College in Irlanda, Laghborough, Inghilterra, e la Commedia School di Copenhagen iniziando una collaborazione stabile con la Masquerade Studio (Berlino/Copenhagen) .
Dal 2008 torna nella sua città nel 2008 e diventa il punto di riferimento per il Teatro Maschera nel sud
Italia, insegnando e portando i suoi spettacoli nei principali teatri di Palermo, tra cui il Libero -Stabile diInnovazione della Sicilia, e Il Teatro Biondo – Stabile di Palermo.
La Coltelli è inoltre membro del SAT, associazione internazionale che raccoglie i Maestri di Commedia
dell’Arte nel mondo, e dal febbraio 2013 ne è anche PR ad honorem, a seguito della collaborazione con i
Maestri Soleri e Bonavera in occasione della IV Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte.
Tra i suoi ultimi impegni le riprese del documentario “Attraversando il Bardo”, per la regia del Maestro Franco Battiato (uscita nel 2014) e la turné Giapponese dello spettacolo ZAN – NO, di Massimo Macchiavelli, con la Fraternal Compagnia di Bologna.
24 Marzo 2017 – ore 21:00
Spazio Antas, San Sperate
Schegge di Utopia 2017 – Antas Teatro
SETE
Regia di Emilio Ajovalasit.
Con Giulio Votta
Produzione Teatro Atlante
Lo spettacolo affronta il tema della giustizia e della colpa partendo dalla figura di Leonardo Vitale, primo pentito di mafia per motivi di coscienza.
Leonardo Vitale, uomo d’onore della famiglia Altarello di Baida, nel 1973 si presenta spontaneamente alla questura di Palermo e svela tutto ciò che sa su Cosa Nostra. Si accusa anche di gravi delitti, tra cui alcuni omicidi. Mentre parla i suoi occhi sembrano vedere solo il crocifisso appeso alla parete.
Leonardo confessa tutto, vuole espiare, rinnega la fede mafiosa e si rifugia nella fede in Dio. Crede nella giustizia divina e confessa alla giustizia terrena.
Nel Castello di Atlante
spettacolo per gruppi di massimo 15 spettatori
Regia
Emilio Ajovalasit
con La Piccola Compagnia Silente
Aurelia Alonge Profeta, Federica Castelli, Annamaria Davì, Giuseppe Di Vincenzo, Giovanni Ferrara, Roberta Greco, Domenico Mereu, Chiara Zaffiro
17- 18 – 19 Marzo 2017
Teatro Atlante
p.zza Croce dei Vespri 8
orario spettacoli: 18:30/20:00/21:30
Uno spettacolo che abbatte la separazione fra scena e platea, dove gli spettatori a stretto contatto con gli attori, sono condotti in un magico percorso fra le stanze del castello.
Il Mago Atlante ha costruito un castello incantato, vi si entra cercando qualcosa, inseguendo un vano desiderio.
Nel castello di Atlante ci sono ombre
nel castello di Atlante ci sono specchi
nel castello di Atlante ci sono illusioni, sogni, visioni.
ci sono maschere, identità sfumate, mistero.
Nel castello di Atlante niente è come sembra. Entrate, e lasciatevi incantare
Biglietti:
Soci Arci €8 ridotto €6
Nuovi soci €10
Prenotazioni: 366 50 10 982
La “Piccola Compagnia Silente” è composta da 8 giovani allievi che da tre anni seguono il lavoro di Teatro Atlante: ragazzi di appena vent’anni che hanno deciso di organizzare e gestire autonomamente presso gli spazi del Teatro una rassegna di poesie e una di musica.
Lontano da ogni forma di esibizionismo, il loro è piuttosto un bisogno , una sfida prima di tutto con sè stessi: sentirsi presenti in un mondo che richiede altro, esserCI “per non essere subito già così sicuri, per non essere subito già così senza sogni” (P.Pasolini)
MIMO E MASCHERA
Stage a cura di Michele Monetta
31 Marzo-2 Aprile
presso Arci Tavolatonda via delle Alpi 11 Palermo
organizzazione Teatro Atlante – Arci Tavolatonda
in collaborazione con Icra Project – Napoli
Michele Monetta, allievo di Étienne Decroux, è un regista e un attore teatrale. Ha fondato a Napoli, con Lina Salvatore, l’I.C.R.A. Project, l’unica Scuola di Mime Corporel in Italia. Attualmente è docente all’Atelier Rudra-Béjart di Losanna, all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma e alla Scuola del Teatro Nazionale di Napoli.
Pedagogie corporee: Copeau, Decroux, Barrault
Programma
Corpo e spazio
Euritmia
Scomposizione e coordinazione corporea
Dinamoritmi
Contrappesi
Triplidisegni e Mimo Statuario
Studio di figure
Gioco teatrale e reattività
Improvvisazione di gruppo
La piramide espressiva: pensiero, emozione e forza.
Solfeggio dei respiri
L’uomo che cammina: marce, passi, andature…
Maschera Neutra/Nobile
Improvvisazione e composizione
Montaggio di partitura fisica e relazione tra differenti partiture corporee e musica
Letture da Copeau, Rodin e Decroux
GIORNI E ORARI:
Venerdì 31 Marzo ore 18-21
Sabato 1 Aprile ore 10-13 e 15-18
Domenica 2 Aprile ore 10-13
COSTO € 100
Info e iscrizioni: 366 50 10 982 – teatroatlante@yahoo.it
Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio ore 19:00
Teatro Atlante p.zza Croce dei Vespri 8 Palermo
Pulcinella all’improvviso
con Valerio Apice
Vincenzo Mercurio, Mariangela Berazzi
Lo spettacolo è un viaggio nel Sud Italia ma è anche un tentativo di immaginarsi un’altra “napoletanità”. All’improvviso irrompe sulla scena il Pulcinella di Valerio Apice che da oltre venti anni porta in giro la maschera che dal 1600 ha incantato scrittori come Goethe, pittori come Tiepolo, musicisti come Stravinsky.
La musica di Vincenzo Mercurio e la voce di Mariangela Berazzi accompagnano lo spettatore attraverso il repertorio di Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo, Roberto De Simone, in una sintesi di teatro e musica che danno il ritmo alla maschera napoletana.
La maschera di Pulcinella, archetipo del teatro italiano, è la guida di un viaggio attraverso gli stili del teatro italiano. Dalla commedia dell’arte al teatro di poesia del Novecento.
Ingresso
Soci Arci: 8€ intero, 6€ ridotto
nuovi soci: 10€ (ingresso + tessera annuale)
info e prenotazioni 366 50 10 982 teatroatlante@yahoo.it
Rosetta Malaspina ovvero da un punto dell’eternità
Domenica 5 febbraio ore 19:00
Piccolo Teatro Patafisico alle Comunità Urbane Solidali
via La Loggia 5, ex manicomio mappa
Di e con Margherita Di Marco
Testi di Margherita Di Marco & Marietta Vozzo,
Regia Vincenzo Mercurio
Produzione Compagnia dei Merli Bianchi & Teatro Proskenion
Lo spettacolo è ispirato alla storia vera di Marietta Vozzo, una donna e poetessa calabrese che prova a resistere e reagire ad una sottocultura dominante nella Calabria degli anni ’50, ma da tutti viene considerata pazza.
Rosetta Malaspina costruisce e racconta, attraverso il linguaggio della poesia, la sua personalissima ‘visione della realtà che per tutti diventa però follia. L’unico modo che ha per sopravvivere è di costruirsi un altro mondo, piccolo quanto una stanza.
Con la poesia gioca come su un’altalena che la fa volare e divertire per poi ritornare nel tempo in cui vive, con la rabbia di chi urla al vento i pensieri di una profonda solitudine.
Le parole di Rosetta sono forti, estreme e commoventi; col suo essere in bilico tra poesia e pura realtà diventa motivo di confronto e riflessione su quanti diritti e opportunità ci siano ancora da affermare, oggi come ieri.
A portare in scena il personaggio di Rosetta, l’attrice Margherita Di Marco che ha realmente conosciuto la donna ormai anziana nel piccolo paese di Caulonia, raccogliendone la commovente testimonianza.
Contributo 8 €
info e prenotazoni : 3665010982
Psicosi diario di un’anima
di e con: Preziosa Salatino e Sabrina Vicari
Sabato 4 febbraio ore 19:00
Piccolo Teatro Patafisico alle Comunità Urbane Solidali
Via La Loggia 5, ex manicomio, Palermo mappa
Psicosi- diario di un’anima
Questo spettacolo, che vede in scena un’attrice e una danzatrice, tenta di indagare le complesse sfumature dell’animo femminile: il rapporto con la propria immagine, la non accettazione del corpo, la solitudine e la paura del confronto con l’altro. Ma è anche un atto di denuncia contro i limiti della psichiatria e l’accanimento terapeutico -“ non c’è nessun farmaco sulla terra/ che possa dare un senso alla vita”- .In questo lavoro, la forza graffiante e dissacrante della parola incontra l’effimero silenzio della danza, dando voce e corpo alla sofferenza di un’anima in cerca di se stessa. Un omaggio alla drammaturga inglese Sarah Kane che il 20 febbraio 1999 perde la sua battaglia contro la depressione e muore suicida a soli 28 anni.
Contributo 8€
info e prenotazioni 366 50 10 982
TEATRO E PROMOZIONE DELLA SALUTE
Seminari, workshop, spettacoli
Sabato 4 e Domenica 5 Febbraio 2017
Piccolo Teatro Patafisico
alle Comunità Urbane Solidali
pad.33 Ex manicomio, Via La Loggia 5
PROGRAMMA:
Sabato 4 febbraio
ore 10.00- 13.00
“Sviluppare la Resilienza: l’importanza dell’ espressione artistica”
(seminario esperienziale a cura di Appi, Accademia Palermitana di Psicologia Integrata)
ore 15.00-18.00
“La parola che nutre : efficacia comunicativa, narrazione delle emozioni, scrittura”
(seminario esperienziale a cura di Appi, Accademia Palermitana di Psicologia Integrata
Ore 19.00
Spettacolo “Psicosi: diario di un’anima” di e con Preziosa Salatino e Sabrina Vicari
produzione Teatro Atlante
Contributo per l’intera giornata: 35 € – singolo workshop: 20€- solo spettacolo 8 €
Domenica 5 febbraio
Ore 11- 13.30
Il Gioco serio del Teatro: il linguaggio non verbale
Laboratorio esperienziale per adulti e bambini a cura di Teatro Atlante (contributo : adulto + bambino 15€, solo adulto 10€)
Ore 16.30- 18.00
“Vita da Clown” performance interattiva a cura dell’associazione VIP (contributo 5€)
Tavola rotonda di chiusura dei lavori
Ore 19.00
Spettacolo: Rosetta Malaspina, ovvero da un punto dell’eternità, di e con Margherita Di Marco Regia Vincenzo Mercurio, Produzione: Compagnia dei Merli Bianchi & Teatro Proskenion
(Contributo 8€)
OFFERTA TRE SPETTACOLI: 15€
ISCRIZIONI ENTRO il 1 FEBBRAIO
Info e iscrizioni: 3665010982, teatroatlante@yahoo.it
Venerdi 20 Gennaio ore 21.15
Sabato 21 e Domenica 22 ore 19
Teatro Atlante, p.zza Croce dei Vespri 8
PIETA’ PER I GIUSTI
(liberamente ispirato a “I Giusti” di A. Camus)
Con: Domenico Mereu, Federica Castelli, Chiara Zaffiro
Regia : Preziosa Salatino
Produzione: Teatro Atlante
Yanek, Dora e Stepan sono tre terroristi del Gruppo d’Assalto Rivoluzionario. Il loro obiettivo è spodestare il tiranno e restituire la libertà al popolo oppresso. Hanno messo le loro vite al servizio dell’Idea. Sognano un mondo migliore, fatto di libertà, giustizia, eguaglianza sociale. Ma per raggiungere il loro scopo hanno un solo strumento: la bomba.
Negli appassionanti dialoghi fra i tre personaggi, emergono progressivamente tutte le contraddizioni che intercorrono fra Idea e Azione, il rapporto fra il mezzo e il fine, e le domande sul senso della vita e della morte con cui l’esistenzialista Camus interroga lo spettatore senza fornirgli una risposta univoca.
Un testo di scottante attualità, poco conosciuto e poco rappresentato, portato in scena con entusiasmo e passione da tre giovanissimi attori.
Teatro Atlante, p.zza Croce dei Vespri 8
contributo soci Arci : 8€ intero, 6€ ridotto
Nuovi soci: 10€ (tessera annuale 2017+ biglietto)
Venerdi 20 Gennaio ore 21.15
Sabato 21 e Domenica 22 ore 19
Info e prenotazioni: 3665010982
teatroatlante@yahoo.it
Bene Bravi Bis – Venerdì 13 Gennaio h 21:30
Bottega delle Percussioni – Cortile del fosso 7 (via Lincon) Palermo
Di e con Preziosa Salatino, Daniele Schimmenti e Salvo Compagno.
Con la partecipazione di Fabio Passiglia ai fiati
Cosa hanno in comune Buzzati, Borges, Brecht e i Beatles?
Venite a scoprirlo!
Contributo non tesserati alla Bottega delle percussioni 5 €
Contributo tesserati alla Bottega delle percussioni 3 €
Contatti
Segreteria: 388 0558294 – 091 6166707
Web: info@labottegadellepercuss
Di Muro in Muro – Per raccontare un territorio
Teatro Atlante comincia la collaborazione al progetto di Antas Teatro “Di Muro in muro”.
Il progetto di residenza artistica “Di muro in muro – Per raccontare un territorio” nasce dall’esigenza di tutelare, potenziare e reinventare l’inestimabile patrimonio muralistico-artistico di San Sperate, e di provare a replicare la fortunata esperienza in altre comunità, a iniziare da quella di Neoneli, paese già di suo ricco di tradizioni, storie e attività culturali. La dimensione del racconto (attraverso un approccio multidisciplinare che trova il suo punto d’equilibrio nei linguaggi del teatro) e il coinvolgimento delle comunità locali (intese soprattutto come produttrici civiche di buone pratiche) sono gli assi cartesiani su cui andrà a muoversi il progetto artistico “Di muro in muro”, che partirà dalle suggestioni narrative evocate dai murales esistenti o da realizzare.
Poesia Siciliana – fra parole e immagini
Seminario su poeti e pittori siciliani dal medioevo ai giorni nostri.
Un percorso artistico-letterario sulla poesia siciliana colta e dialettale, dalle origini ai giorni nostri.
Da Cielo d’Alcamo a Ignazio Buttitta, dalla tradizione orale di matrice araba fino a Renzino Barbera, passando per Quasimodo, Bufalino, Pirandello, la poesia civile di Sciascia e Danilo Dolci, accompagnati dalle immagini di Antonello da Messina, Francesco Lojacono, Gianbecchina, Renato Guttuso.
Il seminario mira ad approfondire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano, attraverso l’utilizzo di strumenti multimediali quali video che mostrino le immagini di pittori che hanno dipinto il patrimonio paesaggistico siciliano e parallelamente le parole di poeti che la Sicilia e la sicilianità hanno cantato in modi ed epoche diverse.
I momenti di studio e di riflessione sui vari autori -poeti, pittori- si alterneranno alla visione del materiale multimediale ed all’ascolto di brani audio riguardanti i cantastorie e cantautori siciliani come Ciccio Busacca e Rosa Balistreri, come esempi di un’evoluzione del modo di poetare siciliano.
Teatro Atlante
p.zza Croce dei Vespri 8 – Palermo
info: 366 50 10 982
Domenica 18 Dicembre, ore 18: 00
Teatro Atlante, ingresso p.zza Croce dei Vespri 8.
Secondo incontro di ”Ponti in-versi”
Rassegna di poesia a cura della Piccola Compagnia Silente
PONTI IN-VERSI è una sperimentazione interattiva che nasce dalla voglia di unire poesia e teatro, di far incontrare i versi dei poeti con la voce e il corpo degli spettatori.
Il secondo appuntamento è sulla Poesia Siciliana in tutte le sue sfumature: versi dei poeti del passato e del presente, racconti dei nostri nonni ” Me cuntava me nannu…”, proverbi, filastrocche, canti della tradizione popolare, odori, sapori, immagini.
Per costruire il nostro ponte invitiamo tutti i partecipanti a portare una poesia, un racconto, una canzone, un aneddoto sul proprio legame con il dialetto siciliano.
Per informazioni e prenotazioni: 3892459736 oppure inviare messaggio privato alla pagina di Teatro Atlante o contattare via messaggio facebook Giuseppe Di Vincenzo o Annamaria Rita Davì.
Ingresso Libero riservato ai soci Arci (tessera annuale 5€)
Lunedì 12 Dicembre
Un Magico Compleanno
di e con Emilio Ajovalasit
Presso la Sala E.De Filippo Marsciano (PG)
Festival “Il Villaggio del Teatro” a cura del Teatro Laboratorio Isola di Confine con il sostegno del Ministero dell Istruzione Università e Ricerca.
Sabato 3 Dicembre ore 21:30
Teatro Atlante p.zza Croce dei Vespri 8
“Kitàr” Concerto per voce e basso acustico narrante” di Mauro Tiberi.
Kitàr è l’unione dei nomi: “chitarra, sitàr, setàr” nomi di diversi ma vicinissimi liuti sparsi dal mediterraneo al medio oriente. Kitàr è un concerto e un viaggio, un approccio orientale alla chitarra. Mauro Tiberi musicista, polistrumentista e cantore, si cimenta concependo la musica per questi strumenti come fossero dei raga, delle improvvisazioni costruite sul linguaggio indiano, orientale e mediterraneo, con uscite minimaliste e ipnotiche nell’estasi armonica vocale del suono dentro il suono.
MAURO TIBERI, musicista, cantore esperto di vocalità sacra indoeuropea, di canto difonico(canto armonico), studioso di fenomenologia del suono con particolare interesse alla fenomenologia della voce. Conduce seminari e gruppi di studio sulla relazione della voce con il corpo e la spiritualità.
Informazioni e prenotazioni: 3665010982
teatroatlante@yahoo.it
Contributo:
Soci Arci 8€ intero, 6€ under 25
Nuovi Soci: 10 € (Ingresso + tessera)
Sabato 3 e Domenica 4 Dicembre
Teatro Atlante, p.zza Croce dei Vespri
LA VOCE E I SUOI ARMONICI
COME FORZA DEL CORPO E DELLA MENTE
laboratorio condotto da Mauro Tiberi
Il seminario farà sperimentare concetti basilari di Armonia naturale e risonanza, purificazione del corpo e della mente attraverso la voce e il suono, allo scopo di migliorare l’equilibrio psicofisico di ciascuno di noi. Il canto armonico è un’antichissima tecnica vocale in grado di trasformare il corpo in un prodigioso strumento musicale: l’origine di questo canto è talmente antica che precede la musica con i suoi concetti tecnici, estetici e culturali.
Il seminario è aperto a tutti: non è necessario essere intonati nè avere particolari abilità tecniche o vocali.
MAURO TIBERI, musicista, cantore esperto di vocalità sacra indoeuropea, di canto difonico(canto armonico), studioso di fenomenologia del suono con particolare interesse alla fenomenologia della voce. Conduce seminari e gruppi di studio sulla relazione della voce con il corpo e la spiritualità.
(www.maurotiberi.it)
ORARI:
sabato 3 dalle ore 16 alle ore 20
domenica 4 dalle ore 10 alle ore 14
Costo: 70€
(riservato ai soci ARCI- tessera annuale 5€)
NUMERO POSTI LIMITATO
Iscrizioni entro lunedi 28 novembre.
info e prenotazioni Teatro Atlante: 366 50 10 982 – teatroatlante@yahoo.it
nell’ambito della rassegna ’60-’70 VISIONARI FRA PAROLA E CHITARRA
Tre incontri monografici e interattivi dedicati ad artisti che hanno rivoluzionato la storia del rock.
Prsenta il primo appuntamento
SABATO 26 NOVEMBRE ore 21.15
dedicato a PATTI SMITH
Dopo un’introduzione a cura degli organizzatori sarà lasciato ad ogni partecipante lo spazio per condividere con un testo, una poesia, una traccia audio, uno spezzone di film/documentario/
Sarà anche possibile suonare e cantare una canzone (rigorosamente in acustico).
Per questioni organizzative è necessario inviare il materiale (o la propria proposta) entro e non oltre Giovedi 24 novembre all’indirizzio mail: barbonaalonge@gmail.com o contattando la Piccola Compagnia Silente al numero 3288937494.
Teatro Atlante
p.zza Croce dei Vespri 8
ingresso libero riservato ai soci arci (tessera annuale 5€)
In occasione del seminario La via dello zen attraverso la danza Venerdì 18 Novembre alle 20:30 presso la sala del Teatro Atlante (ingresso da p.zza croce dei vespri 8) si terrà un incontro ad ingresso libero con Annamaria Gyoetsu Epifanìa.
Annamaria Gyoetsu Epifanìa è praticante buddhista dal 1984, nel 1999 è stata ordinata monaca nella tradizione buddhista giapponese Zen Soto. Danzatrice professionista e coreografa, ha studiato e lavorato con alcuni dei più importanti personaggi della danza classica e contemporanea, da Rudolf Nurejev a Carla Fracci, a Kazuo Ohno; il suo modo di danzare e di porgere la danza e il movimento si radicano profondamente nella tradizione spirituale dello Zen e ne riflettono l’apertura del cuore e l’universalità di linguaggio.
INGRESSO LIBERO
informazioni sul seminario: https://www.teatroatlante.com/laviadellozen/
Rev. Annamaria Gyoetsu Epifanìa
Praticante buddhista dal 1984, nel 1999 è stata ordinata monaca nella tradizione buddhista giapponese Zen Soto. Ha ricevuto la Trasmissione del Dharma dal suo Maestro Shohaku Okumura, abate del Tempio Zen Sanshinji, in Bloomington, Indiana, USA.
Danzatrice professionista e coreografa, ha studiato e lavorato con alcuni dei più importanti personaggi della danza classica e contemporanea, da Rudolf Nurejev a Carla Fracci, a Kazuo Ohno.
E’ insegnante di meditazione e danzaterapeuta, impegnata in ambito artistico, didattico e sociale (Carcere di Rebibbia, Formazione di Operatori nel Sociale, Università di Roma).
Ha fondato a Roma il Centro di Meditazione Zen Anshin -“Pace del Cuore” per la pratica e lo studio del buddhismo Zen Soto, affiliato all’Unione Buddhista Italiana e connesso alla Sanshin Zen Community.
Nel Centro Anshin dà vita a corsi e seminari di Danza Creativa-Danzaterapia, ospita corsi di Tai Chi-Qi Gong e Feldenkrais e tiene incontri di Terapia dell’Ascolto, un approccio terapeutico basato sugli insegnamenti buddhisti.
Tiene seminari in Italia e all’estero di Meditazione Zen e Danza, coi quali approfondisce l’intimo legame tra arte, creatività e spiritualità.
I suoi insegnamenti hanno dato vita al Centro Zen Anshin di Palermo e di Ragusa, di cui segue regolarmente la pratica e lo studio.
Centro Zen Anshin Palermo e Teatro Atlante
presentano
La via dello Zen
attraverso la danza e tai chi-qi gong
Condotto dalla Rev. Annamaria Gyoetsu Epifanìa – maestra Zen e danzatrice professionista.
19-20 Novembre 2016
Il Buddhismo Zen ha influenzato profondamente le arti, così vicine all’intuizione profonda: Ikebana, Cerimonia del Tè, Calligrafia, Arti Marziali, Poesia Haiku, Pittura, Architettura, Danza.
Per Annamaria Gyoetsu Epifanìa,danzatrice professionista e monaca Zen, il modo di danzare e di porgere la danza e il movimento si radica profondamente nello Zen e ne riflette l’apertura del cuore e l’universalità di linguaggio.
L’azione non sottoposta all’influenza discriminante della mente, ma semplicemente lasciata essere così come è, risulta viva, vera, danzante. Si può danzare al di là dei concetti e delle parole, il corpo coglie l’ispirazione dalla gestualità quotidiana, dall’influenza delle emozioni sulla sfera fisica, dalla Natura.
Il nostro corpo ha una memoria ancestrale che può esprimersi in una grande ricchezza di movimenti, ed è lo strumento con cui sperimentare e vivere il nostro continuo cambiamento, come l’alzarsi e il ricadere delle onde.
Come per la Meditazione, l’attenzione del corpo fluisce e va in ogni azione della vita quotidiana, ci rende intimi con noi stessi, “uno con il corpo e il respiro”.
Completamente immersi non possiamo vedere la danza, né riflettere sul suo significato, possiamo solo danzare.
Rev. Annamaria Gyoetsu Epifanìa
Praticante buddhista dal 1984, nel 1999 è stata ordinata monaca nella tradizione buddhista giapponese Zen Soto. Ha ricevuto la Trasmissione del Dharma dal suo Maestro Shohaku Okumura, abate del Tempio Zen Sanshinji, in Bloomington, Indiana, USA.
Danzatrice professionista e coreografa, ha studiato e lavorato con alcuni dei più importanti personaggi della danza classica e contemporanea, da Rudolf Nurejev a Carla Fracci, a Kazuo Ohno.
E’ insegnante di meditazione e danzaterapeuta, impegnata in ambito artistico, didattico e sociale (Carcere di Rebibbia, Formazione di Operatori nel Sociale, Università di Roma).
Ha fondato a Roma il Centro di Meditazione Zen Anshin -“Pace del Cuore” per la pratica e lo studio del buddhismo Zen Soto, affiliato all’Unione Buddhista Italiana e connesso alla Sanshin Zen Community.
Nel Centro Anshin dà vita a corsi e seminari di Danza Creativa-Danzaterapia, ospita corsi di Tai Chi-Qi Gong e Feldenkrais e tiene incontri di Terapia dell’Ascolto, un approccio terapeutico basato sugli insegnamenti buddhisti.
Tiene seminari in Italia e all’estero di Meditazione Zen e Danza, coi quali approfondisce l’intimo legame tra arte, creatività e spiritualità.
I suoi insegnamenti hanno dato vita al Centro Zen Anshin di Palermo e di Ragusa, di cui segue regolarmente la pratica e lo studio.
Venerdì 18 alle 20:30 presso il Teatro Atlante in p.zza Croce dei Vespri 8, ci sarà un incontro con Annamaria Gyoetsu Epifanìa – Ingresso libero.
Giorni e orari del seminario:
Sabato 19 Novembre ore 9:30 – 12:30 / 14:30 – 17:30
Domenica 20 Novembre ore 9:30 – 12:30
E’ possibile partecipare anche a singole sessioni del seminario.
Costo del seminario: 60€ (+ 5€ di tsseremento Arci 2017)
Costo singola sessione: 25€
Informazioni e prenotazioni:
Teatro Atlante: 366 50 10 982 – teatroatlante@yahoo.it
Centro Zen Anshin Palermo: 339 8946389 – 333 627 34 06 – anshinpalermo@yahoo.it – www.anshinpalermo.it
Domenica 6 Novembre ore 19:00
Teatro Atlante – p.zza Croce dei Vespri 8 (guarda la mappa)
DE MARE – IL VIAGGIO DI ALIANTE
concerto spettacolo
di Lucina Lanzara
Con
Lucina Lanzara voce, chitarra, e ammennicoli
Ed Alessio Romeo alla tastiera
Immagini di Antonio Claudio Cannizzaro
Aliante è una barca con le ali che vola nel mare delle passioni umane. Questo concerto-spettacolo è stato rappresentato in diverse città italiane, in tour in Austria e presentato dalle trasmissioni Notturno Italiano e Taccuino Italiano di Radio Rai Iternational. È un disco edito dalla Rai.
Informazioni e prenotazioni: 366 50 10 982 – teatroatlante@yahoo.it
Contributo:
Soci Arci: 8€ intero, 6€ ridotto under 25
Nuovi Soci: 10 € (Ingresso + tessera)
MARCO BETTA:
Lucina Lanzara mantiene la promessa iniziata con “Il canto del sole” e disegna in “De mare” un nuovo luminoso percorso musicale sospeso tra natura e suono. La sua musica colpisce immediatamente, entra nella mente con semplicità e profondità, ancora una volta Lucina con coraggio affronta il problema della scrittura e crea un poema musicale moderno,
un viaggio sonoro del nostro tempo, tra le pieghe dei testi e della musica scorgiamo una strada attraverso la quale arrivare alla luce del mare.
LUCINA LANZARA, cantautrice, sperimentatrice vocale, 4 ottave di estensione, pubblica per Rai, Sonzogno e Kelidon. Scrive per teatro e cinema. Ha elaborato il format delle Voci Vicine. Fa cantare i monumenti e la gente comune. Cerca il Suono. Si esibisce con diapason a 432Hz/fs www.lucinalanzara.com
Informazioni e prenotazioni: 3665010982
teatroatlante@yahoo.it
Contributo:
Soci Arci 8€ intero, 6€ under 25
Nuovi Soci: 10 € (Ingresso + tessera)
Sabato 5 Novembre, ore 17:00
Teatro Atlante p.zza Croce dei Vespri 8 Palermo (mappa)
Primo incontro di ”Ponti In-versi”
Rassegna di poesia a cura della Piccola Compagnia Silente [info]
PONTI IN-VERSI è una sperimentazione interattiva che nasce dalla voglia di unire poesia e teatro, di far incontrare i versi dei poeti con la voce e il corpo degli spettatori.
Per costruire insieme il nostro ponte invitiamo tutti i partecipanti a portare una poesia sul tema prescelto.
Il primo appuntamento è sulla Poesia Russa: Majakovskij, Esenin, Blok, Achmatova, Cvetaeva, Pasternak…
Autori che nei loro versi riportano le ferite di un popolo che visse a lungo l’esperienza del regime e della privazione della libertà.
Fra gli scrittori che reagirono molti furono costretti all’esilio, alla prigione o al campo di concentramento, altri scelsero il suicidio. I loro versi rappresentano le memorie di una terra e di un popolo sofferenti , la sopravvivenza dello spirito nazionalistico, senza tralasciare tematiche universali come l’amore e il senso della vita.
Vi aspettiamo numerosi sabato 5 Novembre, alle ore 17, presso il Teatro Atlante, ingresso p.zza Croce dei Vespri 8.
Per informazioni e prenotazioni Piccola Compagni Silente: 3892459736
Ingresso riservato ai soci Arci ( tessera annuale 5€ )
“Com’è penoso andare fra la gente
e fingere di non essere morto,
e raccontare a chi non ha vissuto
il tragico giuoco delle passioni.
E, contemplando il proprio incubo notturno,
trovare un ordine nel turbinio discorde
di sentimenti, perché nei pallidi bagliori dell’arte
si veda l’incendio rovinoso della vita.”
A.Blok
La “Piccola Compagnia Silente” è composta da 8 giovani allievi che da tre anni seguono il lavoro di Teatro Atlante: ragazzi di appena vent’anni che hanno deciso di organizzare e gestire autonomamente presso gli spazi del Teatro una rassegna di poesie e una di musica. Lontano da ogni forma di esibizionismo, il loro è piuttosto un bisogno , una sfida prima di tutto con sè stessi: sentirsi presenti in un mondo che richiede altro, esserCI “per non essere subito già così sicuri, per non essere subito già così senza sogni” (P.Pasolini)
Teatro Atlante partecipa a L’Aquila alla rassegna ” e tu slegalo subito” con gli spettacoli “SETE” e “Psicosi – diario di un’anima”, l’iniziativa è legata alla campagna nazionale per l’abolizione della contenzione promossa del forum Salute mentale.
info: https://180amiciaq.wordpress.com/2016/10/18/e-tu-slegalo-subito/
Ecco gli appuntamenti che ci riguardano.
Venerdì 28 ore 21:30 presso la Casa del Teatro p.zza d’Arti Laquila
spettacolo
“Sete”
di Emilio Ajovalasit con Giulio Votta
Psicosi- diario di un’anima
Sabato 29 ore 21:30 presso la Casa del Teatro p.zza d’Arti Laquila
spettacolo
“Psicosi – diario di un’anima”
di e con Preziosa Salatino e Sabrina Vicari.
Sabato 22 – Domenica 23 ottobre ore 19:00
Teatro Atlante, p.zza Croce dei Vepri
CARTA
Ideazione, coreografia e interpretazione: Sabrina Vicari
Costumi: Sabrina Vicari
Ingresso Soci Arci: 8€ intero, 6€ ridotto under 25
Nuovi soci: 10€ (5€ biglietto + 5€ tessera annuale)
info e prenotazioni: 3665010982 teatroatlante@yahoo.it
Avvolti, incartati, scolpiti. La scena è cosparsa di materiale cartaceo: in un instabile equilibrio così come precario è il bisogno di riuscire a tenersi a galla… rose di carta da salumeria, carta da imballaggio, giornali che ci catapultano immediatamente nella realtà quotidiana, rotoli di carta igienica, banconote, post-it…Ci si affaccia dalla finestra del proprio io sulla scena, cominciando a suonare, a muoversi in un mondo incartato o incantato, dove il primato è delle sensazioni: tutto il corpo s’ingaggia nella scrittura, come fosse un processo vitale in una relazione costante tra flusso sonoro “cartaceo” e flusso corporeo.
Attraverso un percorso affrontato in solitudine per la propria strada, si arriva tutte le volte in “stanze di vestizione” diverse, infatti, ci si veste ogni volta in maniera differente, arrivando in territori nuovi, diversi tra loro per colore, pieni di scoperte buffe, di cambiamenti di forma, dove tutto alla fine però si strappa, si trasforma continuamente, con uno sguardo che da intimo-roseo-amoroso-priva
Carta forbici pietra: il foglio di carta vince sulla pietra, la avvolge e la fa prigioniera.
Sabrina Vicari
Si perfeziona al Corso Professionale per Giovani Danzatori presso l’Aterballetto di Reggio Emilia sotto la direzione artistica di Mauro Bigonzetti. Durante il suo percorso professionale lavora con la compagnia di Loris Petrillo, con la Cie Twain di Loredana Parrella, ed entra a far parte del cast dell’opera musicale “FedericoII, l’ultima danza” prodotta da David Zard. Dal 2007 al 2014 lavora all’estero, in Francia a Nantes presso il “Centre Chorégraphique National de Nantes”, diretto da Claude Brumachon e Benjamin Lamarche: danza in tutte le nuove produzioni e riprende il ruolo nelle principali pièces di repertorio della compagnia. Tornata a Palermo collabora con la compagnia di Giovanna Velardi, e comincia a lavorare con Emma Dante nelle opere : “Carmen” Teatro alla Scala di Milano, “Gisela!” Teatro Massimo, “Cenerentola” Teatro dell’Opera di Roma. Insieme a Preziosa Salatino porta in scena “Psicosi. Diario di un’anima” produzione del teatro Atlante. Parallelamente al percorso artistico consegue la laurea triennale al DAMS e ottiene la Specialistica in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Palermo
Mercoledì 19 Ottobre 18:30 presso il Teatro Biondo di Palermo
LE STORIE DI ERODOTO
Regia di Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino – Teatro Atlante
Scenografie: Franco Reina, Lia La Grutta, Davide Iovino, Guglielmo Barbaresi.
Costumi: Lilli Ragusa, Maria Scicchigno, Caterina Praticò, Lucilla Lutri, Paola Monastra.
Gli studenti degli Istituti superiori
Liceo Scientifico Cannizzaro
Liceo Artistico Catalano
Liceo Scientifico Croce
Liceo Classico Umberto I
I.I.S. Medi
Gli studenti del Dipartimento di Culture e Società e del laboratorio del Teatro Atlante
con gli studenti della rete delle scuole di “I Classici in Strada”:
Liceo Artistico “E. Catalano”, Liceo Scientifico “B. Croce”, Liceo Scientifico “S. Cannizzaro”, Liceo Classico “Umberto I”, I.I.S.S. “E. Medi”, in collaborazione con il Dipartimento di Cultura e Società dell’Università degli Studi di Palermo.
Ingresso gratuito – Prenotazioni esclusivamente via mail all’indirizzo: prenotazione.erodoto@gmail.com
Con riferimento all’Avviso “Piano nazionale per l’individuazione di proposte progettuali delle istituzioni scolastiche collegate alla giornata Nazionale della Scuola” (D.D. prot.n. 1294 del 2 dicembre 2015), la Rete degli Istituti superiori che hanno partecipato a “Classici in strada” a.s. 2015/16, formata da Liceo Artistico “E. Catalano”, Liceo Scientifico “B. Croce”, Liceo Scientifico “S. Cannizzaro”, Liceo Classico “Umberto I”, I.I.S.S. “E. Medi”, in collaborazione con il Dipartimento di Cultura e Società dell’Università degli Studi di Palermo ed il Teatro Atlante
20 ottobre rappresentazioni destinate alle scuole ore 9.30 ed 11.30 prenotazioni: prenotazione.erodoto@gmail.com
Nuova stagione Incontri di Teatro 2016/2017, spettacoli e concerti. Fra i protagonisti: Sabrina Vicari, Mauro Tiberi, Lucina Lanzara, Cristina Coltelli, Valerio Apice, la Piccola Compagnia Silente, Nando Brusco.
Aperte le iscrizioni al 6° Laboratorio Permanente sull’Arte dell’Attore condotto da Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino.
Il laboratorio, giunto alla sua sesta edizione, è rivolto a quanti vogliono apprendere gli strumenti e le tecniche dell’attore teatrale, e a quanti desiderano approfondire la conoscenza di sé, del proprio corpo, della propria voce, e ampliare le proprie capacità di relazione e comunicazione attraverso un processo creativo.
Per informazioni: https://www.teatroatlante.com/laboratorio-permanente-sullarte-dellattore/
Tel: 366 50 10 982
con i detenuti della Casa di Reclusione Ucciardone
Progetto “Classici in strada”
Lo spettacolo “Esopo a modo nostro” racconta in maniera genuina e auto-ironica il percorso di un gruppo di detenuti alle prese con le favole morali dello scrittore greco. Lepri presuntuose, topolini riconoscenti, lupi prepotenti, cicale scanzonate e operose formiche sono stati il pretesto per riflettere su vizi e virtù dell’essere umano.
Il progetto “Classici in strada”, giunto alla sua terza edizione, coinvolge una rete di scuole e associazioni palermitane impegnate nel promuovere la conoscenza dei testi classici attraverso lo strumento del teatro, realizzando eventi in strade e piazze dei quartieri più disagiati della città. Da due anni il progetto ha varcato anche i cancelli dell’Ucciardone, grazie alla collaborazione con l’Asvope (Associazione di Volontariato Penitenziario).
Allo spettacolo seguirà in incontro-dibattito con i protagonisti di questa esperienza.
Presso Parco Villa Pantelleria – Palermo
Vicolo Pantelleria, 10 (angolo Viale Strasburgo civ. 484) – 90135 Palermo
Ingresso Libero
Attori:
Giuseppe Augello, Salvo Ciancio, Luca Di Silvestro
Santo Fauci, Maurizio Inzerillo, Bebe Olariu, Tony Palazzotto, Giovanni Scurato
Regia: Preziosa Salatino – Teatro Atlante
Assistente di laboratorio: Gabriella D’Agostino
Assistente tecnico: Antonino Barraco
Parco Villa Pantelleria
Vicolo Pantelleria, 10 (angolo Viale Strasburgo civ. 484) – 90135 Palermo
mappa
Teatro Atlante ha partecipato allo Scilla Fest 2016 organizzato dal Teatro Proskenion. Spettacoli in strada, laboratori nei quartieri di Reggio Calabria, incontri con artisti da tutta Italia. Un’occasione per incontrare e riincotrare cugini nel teatro e nell’arte. Riallacciare i fili di questa famiglia senza legami di sangue, che ha nelle pratiche artistiche il suo fondamento.
Foto di Davide Torre – Associazione Nuova Carini