Workshop intensivo con esito scenico aperto al pubblico.
Condotto da Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino.
28 ottobre – 6 novembre 2022 – Teatro Atlante – Palermo
Percorso di ricerca su testi di: Eschilo, Sofocle, Euripide, C. Wolf, J. Saramago, J.L. Borges, C. Pavese.
Il bando è rivolto a 8 attrici, attori e performer dai 18 ai 35 anni che verranno scritturati per n.4 giornate alla paga lorda di €72,25 giornaliere.
Per presentare la propria candidatura è necessario inviare CV artistico e lettera di presentazione entro il 30 Settembre all’indirizzo email info@teatroatlante.com
L’esito delle selezioni verrà comunicato entro il 4 ottobre.
“I vivi chiudono gli occhi ai morti
ma sono i morti che aprono gli occhi ai vivi.”
(Proverbio africano)
N.B. Il workshop prevede un impegno giornaliero di 5 ore. A ridosso dell'esito scenico potrebbe essere richiesta maggiore disponibilità. Al di fuori delle ore di lavoro il Teatro Atlante sarà disponibile per i partecipanti per attività di studio, ricerca e sviluppo delle attività affrontate. Il percorso sarà integrato da una lezione teorica del prof. Giovanni Greco dell'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'amico.
Per la partecipazione al workshop è richiesto un contributo di €40 per spese di gestione.
Per maggiori informazioni contattare il numero 366 50 10 982 o scrivere a info@teatroatlante.com
Nel caso di partecipanti fuori sede Teatro Atlante darà informazioni su alloggi convenzionati a Palermo nei pressi del Teatro.
Il progetto è promosso da Icra Project – Napoli, direzione artistica Michele Monetta e Lina Salvatore.
Per maggiori informazioni:
Il Teatro Atlante [scopri di più]
Emilio Ajovalasit [scopri di più]
Preziosa Salatino [scopri di più]
Il Teatro Atlante presenta “Le Occasioni – Un Esperienza di Teatro Silente” ai Cantieri Culturali della Zisa in via Paolo Gilli 4 a Palermo con un doppio appuntamento!
domenica 13 Giugno – Cantieri Culturali alla Zisa – Palermo
Inizio spettacolo presso il Circolo Arci Tavola Tonda
ore 18:00 Prenota
ore 20:00 Prenota
I biglietti sono disponibili online su Oooh.events
Tipologia: Posti in piedi
Costo € 12,86
Posti limitati!
Per maggiori informazioni : 366 50 10 982
Cos’è “Le Occasioni”?
Uno spettacolo che unisce tradizione e innovazione: la millenaria magia del teatro e del racconto incontra le nuove tecnologie per offrire agli spettatori un’esperienza al contempo intima e comunitaria.
Come funziona?
Ogni spettatore verrà dotato di cuffie wireless ad alta definizione per isolarsi acusticamente dal mondo esterno e immergersi in un paesaggio sonoro arricchito dalla presenza fisica degli attori. Sarà come partire per un viaggio immaginario, individuale e di gruppo: i partecipanti attraverseranno i viali dei Cantieri Culturali della Zisa guidati dalle voci degli attori.
Lo spettacolo
Le Occasioni si ispira ad un’antica leggenda armena e racconta di un uomo che parte per cercare ricchezza e felicità. Gli è giunta voce che in un’ isola lontana abiti un saggio dotato di poteri sovrannaturali a cui chiedere consigli e aiuto. Lungo la strada incontra altri personaggi, ognuno con le proprie storie e desideri: il viaggio pian piano diventa un percorso di formazione e consapevolezza, ma non per tutti.
“Le Occasioni” è un invito ad aprire gli occhi del cuore, a saper cogliere i segni del presente per scovare piccoli e grandi tesori.
Tutto in sicurezza
In linea con le attuali restrizioni per il contrasto alla diffusione del Covid-19, la performance si svolgerà in modo da garantire il corretto distanziamento fra il pubblico.
Grazie all’innovativa tecnologia delle cuffie silent, il Teatro Atlante propone una performance fruibile in totale sicurezza senza però rinunciare alla relazione fra attori e pubblico, prerogativa indispensabile di ogni spettacolo dal vivo.
Regia: Emilio Ajovalasit;
Drammaturgia: Emilio Ajovalasit, Preziosa Salatino;
Voci narranti: Preziosa Salatino, Sergio Saporito, Federica Castelli, Aurelia Alonge Profeta;
Attori: Preziosa Salatino, Federica Castelli, Aurelia Alonge Profeta;
Paesaggi sonori: Guido Acquaviva;
Scenografie e costumi: Chiara Cavasio;
Domenica 13 giugno
ore 18:00
ore 20:00
Cantieri Culturali della Zisa in via Paolo Gilli 4 – MAPPA
Inizio spettacolo presso il Cricolo Arci Tavolatonda
I biglietti sono disponibili online
Costo € 12,86
Tipologia: Posti in piedi.
Informazioni 366 50 10 982 366 50 10 982
Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività vi ricordiamo che è possibile iscriversi alla nostra newsletter
Un incontro fra l’ arte della Parola e il linguaggio della Musica.
Racconti, poesie e storie distanti per nazionalità e stile, così come le musiche, eseguite con strumenti provenienti da varie parti del mondo, che li accompagnano. Il filo conduttore dello spettacolo, un po’ per gioco, un po’ per scelta, è la lettera B.
Buenos Aires, Borges, Buzzati, Beatles, Barbera, Benni, Brecht… “Bene, Bravi, Bis”!
Amore, guerra, avventura, mistero, ironia e follia sono i temi,gli umori, le emozioni contenute nelle narrazioni scelte e nelle musiche create per supportarle.
Ingresso soci Arci: 8€, under 25 6€
nuovi soci: 10€ inclusa tessera
info e prenotazioni 3665010982
di e con: Sofia Muscato
Sofia Muscato è una laureata in Giurisprudenza che si è distaccata dal mondo dei tribunali per dedicarsi al settore della comunicazione. È blogger e autrice e lavora in radio.
Da alcuni anni si occupa di filosofia portando nelle scuole, nelle associazioni e nei teatri reading di dialoghi platonici e di testi ironici basati sull’autoconoscenza.
Fermamente convinta che il siciliano sia una lingua bellissima, Sofia scrive in dialetto. I suoi testi sono in rima e sono capaci di esprimere contenuti molto profondi in modo molto semplice.
di e con Preziosa Salatino
regia: Emilio Ajovalasit
Lo spettacolo racconta la condizione della donna nei contesti patriarcali e mafiosi, attraverso un’ analogia con la figura della regina Gertrude, madre di Amleto. Prodotto nel 2011 è stato ospitato in numerosi festival nazionali e internazionali fra cui: Festival Intenazionale “Transit” presso Odin Teatret, Holstebro (DK) – Festival “Politicamente Scorretto” diretto da Carlo Lucarelli, Casalecchio di Reno (BO)- Festival “Finestre sull’Uomo-Teatro” Marsciano (PG) – Spazio Antas (San Sperate- CG) – Scilla Fest , Teatro Proskenion (RC)- Teatro Abarico (ROMA) – Casa del Teatro (L’Aquila)- Casa di Reclusione UCCIARDONE e in numerose scuole di Palermo e provincia. Viene riproposto in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.
di e con
Preziosa Salatino (voce recitante)
Daniele Schimmenti, Salvo Compagno, Fabio Passiglia (musiche)
Produzione: Teatro Atlante e Bottega delle Percussioni
Un incontro fra l’ arte della Parola (i libri) e il linguaggio della Musica (i suoni)
Racconti, poesie e storie distanti per nazionalità e stile, così come le musiche, eseguite con strumenti provenienti da varie parti del mondo, che li accompagnano.
Il filo conduttore, un po’ per gioco, un po’ per scelta, è la lettera B.
Buenos Aires, Borges, Buzzati, Beatles, Barbera, Benni, Brecht… “Bene, Bravi, Bis”!Amore, guerra, avventura, mistero, ironia e follia sono i temi,gli umori, le emozioni contenute nelle narrazioni scelte e nelle musiche create per supportarle.
performance al buio di Alessandro Librio e Stefania Orsola Garello
Produzione: ZABBARA e Daniele Silvestri
Due artisti intraprendono un viaggio per ripercorrere i luoghi visitati da Goethe a distanza di due secoli. Le vedute descritte dal poeta sembrano quelle di un paradiso terrestre, di una terra colma delle tracce della storia del mondo, di un gioiello dal valore inestimabile.
Quanto è rimasto di quei tesori? Quanto abbiamo saputo proteggerli e custodirli?
Il compositore percorrerà il viaggio di Goethe ricostruendo il paesaggio sonoro descritto nei suoi testi, traducendone le parole e i luoghi in suono, come a voler recuperare l’originario legame tra musica, poesia e lirica, per giungere ad un paesaggio sonoro che fondi presente e passato.
“La Guerra di Prima”
di e con Vincenzo Mercurio e Nino Racco
Teatro Proskenion, Reggio Calabria
“Il Principe e la Rondine”
Spettacolo in LIS Lingua Italiana dei Segni
Regia: Marcello di Fatta
“Come è nato il Giullare?”
Di Maurizio Giordo
Gurdulù Teatro- Sassari
“Tarakè”
concerto di Francesca Incudine
“MariVivi”
concerto di Vivi Lanzara e Mari Salvato