• ++39 366 50 10 982
  • teatroatlante@yahoo.it

Senza categoria

Sospensione attività e mutazioni

Gentile Pubblico

In ottemperanza a quanto disposto dal DPCM del 4 marzo recante disposizioni urgenti circa il contrasto e il contenimento della diffusione del coronavirus, gli spettacoli in programmazione fino al 3 Aprile presso la nostra sala sono sospesi.

Vi comunicheremo presto il nuovo calendario e le iniziative che intendiamo portare avanti in questo periodo.

Seguite dunque il nostro sito, la nostra pagina facebook, e, se non lo avete ancora fatto, iscrivetevi alla nostra newsletter.

Stiamo preparando tante sorprese.

Teatro Atlante non si ferma, si trasforma.

Lo staff del Teatro Atlante

Spettacolo annullato – Soffio di Mani – La voce delle cose

ATTENZIONE SPETTACOLO ANNULLATO

DOMENICA 8 MARZO ore 18:00
  
SOFFIO DI MANI 
La voce delle cose

di e con:
Salvo Compagno e Preziosa Salatino
Una collaborazione Teatro Atlante / Bottega delle Percussioni

Una bambina particolarmente sensibile e assai curiosa si ritrova in una vecchia soffitta a casa dei nonni. Qui riposano oggetti dimenticati: vecchi, rotti, o semplicemente fuori moda.
Ma ognuno di loro ha un cuore pulsante e qualcosa da raccontare e sarà compito della bimba imparare ad ascoltare e decifrare le loro personali e inconfondibili voci per riuscire a ricostruire la storia della sua famiglia.

“Soffio di Mani” nasce dall’incontro fra un’ attrice e un percussionista, fra l’arte della musica e quella della parola. Gli spettatori, di ogni età, sono condotti in un viaggio delicato e onirico per riscoprire il valore della memoria e dell’immaginazione.

Teatro Atlante  – via della Vetriera 23 Palermo  – MAPPA

Ingresso €6
Nuovi soci (solo adulti) € 10 – Biglietto + tessera Arci

Prenotazioni 366 50 10 982 
366 50 10 982


 


Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività vi ricordiamo che è possibile iscriversi alla nostra newsletter


 

Napoli SUITE – Concerto di Musica Napoletana – Venerdì 14 Febbraio ore 21:00

Venerdì 14 Febbraio ore 21:00
  

Napoli SUITE –
Concerto di Musica Napoletana

Mariangela Berazzi: Voce, Tamburi a Cornice, Percussioni
Vincenzo Mercurio: Chitarra, Voce, Armonica

Napoli sempiterna, Napoli sonora.
Camminando per i suoi vicoli si percepisce il perché del senso della musicalità napoletana.
Il rumore dei passi, gente che saluta, che ride, che si arrabbia, che strilla, rumore di tazzine di caffè, le macchine, clacson, i venditori che cercano di attirare compratori, il mercato, una signora che cala il ‘panaro’, qualcuno canta, uno cerca di rifilarti un orologio, uno fischia ad una bella ragazza, motorini, un saluto, le campane, lingue da ogni parte del mondo…
Non esiste silenzio. Passeggiare per le strade di Napoli è partecipare ad un concerto.
E attraverso la musica che il suo popolo ha prodotto nel corso dei secoli, si percepisce il vissuto di questa terra, quello più profondo, quello più oscuro, fin dentro le sue viscere, in maniera più evidente che per altri popoli.
Forse per questo la musica napoletana ha avuto così successo nel mondo, perché le tarantelle non parlano solo di pizza, spaghetti e mandolini, ma parlano di storia sofferta, violenta, alla quale la forza d’animo di questo popolo ha sempre reagito con un sorriso ed un senso di accettazione della fatalità della vita.

Teatro Atlante  – via della Vetriera 23 Palermo  – MAPPA

Ingresso libero per chi acquista un biglietto dello spettacolo Il Gatto e La Luna – Farsa in Maschera (15 e 16 febbraio),
contributo 5€ INCLUSA CONSUMAZIONE per tutti gli altri

Prenotazioni 366 50 10 982 
366 50 10 982


Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività vi ricordiamo che è possibile iscriversi alla nostra newsletter


 

Il Gatto e la Luna Sabato 15 e Domenica 16 Febbraio

Sabato 15 febbraio ore 21:00
Domenica 16 febbraio ore 19:00  

 IL GATTO E LA LUNA
da William Butler Yeats

regia Claudio La Camera – Teatro Proskenion
con Mariangela Berazzi, Vincenzo Mercurio, Bruno Paura (chitarra)
traduzione e drammaturgia Maria Ficara
maschere Fabio Butera
foto Davide Torre e Giuseppe Zito
scenografia Antonella Bellocchio e Rossano Farabbi

Divertente farsa in quattro scene: un mendicante cieco e uno zoppo sono in viaggio alla ricerca di un Santo. Non si sa se è la scena inventata da due amici clown per passare il tempo o se siano veramente due poveri. Non si sa neanche se la loro ricerca sia autentica o se sono costretti a inventarsi delle mete perché possiedono solo la presenza dell’altro per andare avanti. Di certo è che dicono di cercare la famosa fonte, a cui arrivano con il loro modo di viaggiare: lo zoppo guida con la sua vista il cieco che lo porta sulle spalle. Cantano e discutono, il cieco cantando e parlando della luna come se la vedesse, lo zoppo del gatto di cui è convinto poter eseguire i movimenti agili.


Scenografia ed atmosfere sono evocative e portano lo spettatore in una bolla spazio-temporale lontana dal reale, qualcosa di più vicino al sogno, sensazione rimarcata dalla forte presenza della musica, rigorosamente eseguita dal vivo, che entra prepotentemente nel testo parlato, a volte
sostituendosi ad esso.


Cieco e Zoppo che viaggiano insieme sono simboli: essi sono in cerca di qualcosa di trascendentale, ricerca comune negli esseri umani.

Teatro Atlante  – via della Vetriera 23 Palermo  – MAPPA

Ingresso 10 € (soci Arci) / 12 € (nuovi soci)/ 8 € (soci under 25 )
Prenotazioni 366 50 10 982 
366 50 10 982

Il Gatto e la Luna Teatro Atlante

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività vi ricordiamo che è possibile iscriversi alla nostra newsletter


 

Notte di Veglia – da Pessoa Sabato 1 Domenica 2 Febbraio

Sabato 1 febbraio ore 21:00
Domenica 2 febbraio ore 19:00  

 

NOTTE DI VEGLIA
Da: “Il Marinaio” di F. Pessoao
con: Federica Castelli
drammaturgia e regia: Preziosa Salatino

“Quando verrà il giorno?”

Una stanza senza orologi, una luce fioca, una notte da attraversare.
Una veglia funebre diventa l’occasione ideale per farsi cullare dai ricordi, quelli reali e quelli immaginati.
Come la storia del vecchio marinaio, che per sopravvivere a un naufragio, decide di inventarsi un nuovo passato.
In una notte come questa, abbandonarsi al Sogno è un richiamo irresistibile. Parlare, raccontarsi, sembra essere l’unico modo per credersi vivi e ancorarsi alla realtà.

Il linguaggio visionario e onirico del grande poeta portoghese esprime tutta la sua potenza in questo atto unico, che nella nostra rielaborazione condensa in una sola le voci delle tre protagoniste dell’opera originaria. L’utilizzo non convenzionale dello spazio scenico consente agli spettatori di vivere un’esperienza fortemente immersiva.

Teatro Atlante  – via della Vetriera 23 Palermo  – MAPPA

Ingresso 10 € (soci Arci) / 12 € (nuovi soci)/ 8 € (soci under 25 )
Prenotazioni 366 50 10 982 
366 50 10 982


Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività vi ricordiamo che è possibile iscriversi alla nostra newsletter


 

I Canti di Dionisio – Venerdì 24 Gennaio il Concerto di Mauro Tiberi

Venerdi 24 gennaio ore 21:00  


I Canti di Dionisio
Mauro Tiberi : voce, tamburo, lyra pontiaca

Una ricostruzione basata sulla vocalità arcaica del mediterraneo e del continente euroasiatico, stimolata dalle formule vocali dei rituali orfici presenti nelle diverse raccolte di Inni d’Orfeo datati approssimativamente fra il III sec. aC e il IV sec. dC
Un percorso vocale che parte da una vocalità aurea, estatica e incantatoria tipica del mito di Dioniso “Bromios” l’urlatore, il ruggente. Non un canto degli umani invocatori ma il perseguire il canto della divinità che solamente in seguito si tramuterà in invocazione, formula magica, preghiera, sacrificio poetico. Un rito addomesticato che aprirà lentamente le porte alle vocalità orientali del cristianesimo…

Teatro Atlante  – via della Vetriera 23 Palermo  – MAPPA

Ingresso 10 € (soci Arci) / 12 € (nuovi soci)/ 8 € (soci under 25 )
Prenotazioni 366 50 10 982 
366 50 10 982


 

MAURO TIBERI

musicista polistrumentista, cantore e ricercatore nelle tradizioni vocali sciamaniche e orientali con particolare interesse per le vocalità sacre di varie religioni indoeuropee attuali e primitive. Produttore e insegnante di tecniche vocali.

Ha studiato canto bizantino partecipando al coro durante il rito domenicale nella basilica di Santa Maria in Cosmedin a Roma, durante il rito cattolico greco con il canto melchita libanese. Ha studiato in seguito nel coro della chiesa di San Teodoro al palatino durante il periodo in cui officiavano il rito i monaci del Monte Athos. Ha collaborato con Michiko Hirayama, Sainkho Namtchilak, Markus Stockhausen, Jamaaladeen Tacuma. Affianca la sua attività di divulgatore culturale su argomenti di antropologia musicale, all’attività di concertista e insegnante di tecniche vocali estese.
Canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCHcXbO1xxvVBjz4bGewrNEQ
Sito internet: https://maurotiberi.wixsite.com/kairos


Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività vi ricordiamo che è possibile iscriversi alla nostra newsletter

Rassegna Gennaio – Maggio

Cliccate sull’immagine e scaricate il programma PDF della nostra rassegna da Gennaio a Maggio!
Per restare sempre aggiornati vi consigliamo di seguire sempre il nostro sito internet e la nostra pagina facebook.

Rassegna teatro atlante

Lezioni di Volo Domenica 12 Gennaio

Domenica 12 Gennaio ore 18:00  

LEZIONI DI VOLO
spettacolo per grandi e piccoli dal romanzo di Sepulveda “Storia di Una Gabbianella e del Gatto che le insegnò a volare”.

di e con Federica Castelli
Assistenza tecnica Aurelia Alonge Profeta
Età consigliata: +5

Un gatto sognatore, una valigia, un ukulele e tanta voglia di conoscere il mondo. Liberamente ispirata al celebre romanzo di L. Sepulveda questa storia di amicizia si snoda fra simpatici episodi e momenti di riflessione.
Zorba è un gatto “particolare”: a volte sogna di essere un gabbiano per poter volare nel cielo azzurro.
Per caso si ritroverà a dover fare da “mamma” ad una piccola gabbianella alla quale dovrà insegnare a volare. Una storia di coraggio e affetto tra due esseri completamente diversi, che impareranno a trovare nella loro diversità un legame destinato a non sciogliersi mai.

Teatro Atlante  – via della Vetriera 23 Palermo  – MAPPA

Ingresso €6
Nuovi soci (solo adulti) € 10 – Biglietto + tessera Arci
Prenotazioni 366 50 10 982

Canto di Natale 14 – 15 Dicembre

Sabato 14 – Domenica 15 Dicembre ore 18:00  

CANTO DI NATALE
spettacolo per grandi e piccoli dall’opera di C. Dickens

Regia e drammaturgia: Emilio Ajovalasit
con: Emilio Ajovalasit e Federica Castelli
Assistenza tecnica Aureli Alonge Profeta
Scene Emilio Ajovalasit
produzione Teatro Atlante
Età consigliata: +5

Nella notte più lunga dell’anno un uomo, ossessionato dall’idea del denaro, egoista e indifferente, viene visitato da tre misteriosi spiriti del Natale: il Presente, il Passato e il Futuro; il viaggio che farà insieme a loro cambierà per sempre la sua vita.

Partendo dal romanzo di Dickens lo spettacolo usa la musica e il teatro per portare grandi e piccoli dentro una notte misteriosa, dove tutto può accadere.
Uno spettacolo sui valori della solidarietà e dell’altruismo; la festività natalizia da spunto per una riflessione più ampia sull’importanza che dovrebbero avere, per ognuno, i rapporti umani e la generosità verso l’altro.

Teatro Atlante  – via della Vetriera 23 Palermo  – MAPPA

Ingresso €6
Nuovi soci (solo adulti) € 10 – Biglietto + tessera Arci
Prenotazioni 366 50 10 982

Ouminicch’ di Rosario Palazzolo

Venerdi 29, Sabato 30 Novembre ore 21:00  
Domenica 1 Dicembre ore 19:00

 

Ouminicch’

testo e regia di Rosario Palazzolo

con Salvatore Nocera e Rosario Palazzolo
musica di Francesco Di Fiore
scene di Luca Mannino
assistente alla regia Angelo Grasso
produzione ACTI, Torino

A quelli che non sanno spalancare le porte, scardinarle e abbatterle.
A quelli che non hanno mai avuto una porta da spalancare, da scardinare, da abbattere.
A quelli che non sanno cos’è una porta.

Due uomini, una bara. E una decisione da prendere: chi vive, chi muore. Si può riassumere così lo spettacolo Ouminicch’. Trentasetti e Trentaquattru non hanno scampo, sin dal principio, costretti come sono a giocarsi il tutto per tutto. Due uomini che sanno di morire e che per questo si affidano ad una spiritualità fatta di santini, di segni rivelatori che non rivelano, che restano silenziosi come una coscienza collettiva. È una storia che ha la pretesa di farsi metafora comune di un luogo, il nostro, che ha smesso di appartenerci, che è divenuto di colpo un altro luogo, non più nostro. Perché è una specie di bivio, Ouminicch’, con nessuna uscita. Il tutto, in un registro drammaturgico intriso di silenzi estenuanti e guizzi improvvisi, una lingua secca, carica d’umor nero, mista a un dialetto, quello palermitano, che gioca con la sintassi.»

Teatro Atlante  – via della Vetriera 23 Palermo  – MAPPA

Ingresso 10 € (soci Arci) / 12 € (nuovi soci)/ 8 € (soci under 25 )
Prenotazioni 366 50 10 982

A questo link le informazioni sulla nostra rassegna.

La Guida

22 -23 Novembre ore 21:00
24 Novembre ore 19:00

LA GUIDA

di e con Emilio Ajovalsit
Scene Chiara Cavasio, Gabriele Genova
Assistenti alla Regia Federica Castelli, Sergio Saporito
Musiche originali Luca Cumbo
Consulenza alla drammaturgia Giuseppe Ippolito

Produzione Teatro Atlante

in collaborazione con il Centro Zen Anshin – Roma

Una Guida è qualcuno che conosce la strada.
Qualcuno che ti aiuta ad orientarti, che ti mette nella giusta direzione.
Una Guida è qualcuno da seguire, per non perdersi.
Una guida è qualcuno che, in una situazione di pericolo, può salvarti la vita.

La necessità di attraversare il deserto è l’occasione di un incontro fra un ragazzo e Musa, un uomo che vive da solo in un oasi. L’oasi è un rifugio, un punto di passaggio per i molti viaggiatori che attraversano il deserto, in fuga da fame e guerre. Musa sarà la guida che li aiuterà a compiere il viaggio. La relazione umana e l’obiettivo di riuscire a sopravvivere in un ambiente ostile sono uno stimolo per ricevere insegnamenti che vanno al di la delle semplici indicazioni pratiche. Una storia di formazione che aiuta a riflettere e interrogarsi sull’importanza della solidarietà nei rapporti umani. Chi è Musa? Qual è la sua storia? E perché assume su di se un ruolo così fondamentale, quello di aiutare i viaggiatori salvando vite umane?
Lo spettacolo nasce da una ricerca sulle storie presenti all’interno della tradizione buddhista e in particolare della tradizione Zen, le storie sono spesso veicolo di insegnamenti e strumento per risvegliare qualità fondamentali come la compassione verso tutti gli esseri e il rispetto per l’ambiente che li ospita.

Teatro Atlante  – via della Vetriera 23 Palermo  – MAPPA
Ingresso libero
Prenotazioni 366 50 10 982

21 – 25 Novembre repliche mattutine per le scuole superiori.

A questo link le informazioni sulla nostra rassegna.

Pulcinellesco 16-17 Novembre

Sabato 16 novembre ore 21:00
Domenica 17 dicembre ore 19:00

 

Pulcinellesco

di e con Valerio Apice
Teatro Laboratorio Isola di Confine, Marsciano (PG)

Si può contenere la vita di una maschera in uno spettacolo?
Con Pulcinellesco l’attore  prova a racchiudere venti anni di lavoro in un’ora di teatro napoletano, nostalgico, grottesco, sacro, musicale, bambino. Lo spettacolo si snoda attraverso poesie, canzoni, monologhi, video e “pulcinellesco” diventa il desiderio di uscire dalla solitudine e farsi coro. Una scrittura nata per la maschera dialoga con i “fantasmi” di Eduardo De Filippo, Pirandello, Pasolini e con le apparizioni improvvise di una Napoli che svela la sua poesia e la sua musica tra cumuli di sogni interrotti.
«Vorrei potervi dire cose umane, e non sottrarmi alla notte in cui mi trovo, vorrei ingrandire l’animo mio ma farlo piano con questo assolo.»

Teatro Atlante  – via della Vetriera 23 Palermo  – MAPPA

Spettacolo adatto a ragazzi dai 12 anni in su

Ingresso 10 € (soci Arci) / 12 € (nuovi soci)/ 8 € (soci under 25 )
Prenotazioni 366 50 10 982

A questo link le informazioni sulla nostra rassegna.

Guido Celli -Performance per Voce sola – Domenica 3 Novembre

DOMENICA 3 NOVEMBRE ore 19:00

Guido Celli
“2 Poemi + 1 Poema”


Guido Celli prosegue il suo nuovo Tour al Teatro Atlante, a Palermo.
Questo nuovo Giro Performativo prevede sempre la lettura di due poemi.

ERA SOLO UN RAGAZZO
Il rapporto violento fra padre e figlio. Per una pedagogia dei padri. L’infanzia in quanto luogo, in quanto racconto.

MADRE MATERNO
Il materno indegno del figlio. Benedizione immeritata. Cosa resta della madre nel cuore avvoltoio di ciò che genera.

Teatro Atlante via Vetriera 23 – Palermo MAPPA
Ingresso libero su prenotazione, riservato ai soci Arci
Telefono 366 50 10 982


(Pretesseramento al portale: https://portale.arci.it/preadesione/atlante/

Pasolini: lezione di cinema e spettacolo teatrale – Sabato 2 Novembre

In occasione del 44 anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini

Ore 18:00 lezione a cura di Domenico Giubilaro e Umberto Cantone (docenti di Piano Focale – Piccola scuola di cinema indipendente underground

Ore 19.30 Pausa-Aperitivo

Ore 21:00 STRAZIANTE BELLEZZA DEL CREATO- Omaggio a Pasolini in parole e musica
di e con Preziosa Salatino
musiche dal vivo Dario Frasca

Un viaggio poetico e musicale alla ricerca dell’eredità di uno dei maggiori artisti e intellettuali del secolo scorso.
L’attrice in scena compie un singolare percorso narrativo, annodando alla voce di Pasolini -poeta conosciuto e amato fin da giovanissima età- il filo della propria autobiografia. Attraverso frammenti video di interviste, letture accompagnate da musica dal vivo, recitazione di alcune poesie e articoli di giornale, si lascerà emergere il messaggio poetico e civile di Pier Paolo Pasolini.

—————————

Teatro Atlante via Vetriera 23 – Palermo MAPPA
Ingresso libero
(fino a esaurimento posti) riservato ai soci Arci

Informazioni: 366 50 10 982

(è possibile compilare on line il modulo di pretesseramento e ritirare la tessera in loco accedendo alla pagina tramite questo link: https://portale.arci.it/preadesione/atlante/

Con gli occhi di un Clown Sabato 26 Domenica 27 Ottobre

Sabato 26 e Domenica 27 ore 18:00

Con gli Occhi di un Clown
Viaggio in un circo tondo come il mondo


con Cecilia Cruciani -Teatro Brucaliffo L’Aquila

Scena di Valentina Pastorino

Regia Emilio Ajovalasit

Dove si racconta di un viaggio nel mondo di un clown. In questo mondo vivono insieme la donna cannone e il nano, il padrone del circo e il venditore di zucchero filato, l’acrobata russo e la
contorsionista cinese, il poetico trapezista e l’uomo forzuto…
Un luogo circolare, lo dice il nome stesso, dove gira gira il padrone diventa spazzino e la cassiera in realtà è la soubrette…
Un viaggio pieno di colori e sapori lontani nel quale ci si immerge senza capire bene il perchè.
Un mondo, quello di questo circo, semplice e meraviglioso dove le differenze diventano risorse, ognuno trova il suo posto e l’incontro con l’altro si trasforma nello spettacolo più bello del mondo.
Nello spettacolo l’attrice porta in scena il suo personaggio clown, “Szip”, con il quale viaggia, incontra e sogna da più di 15 anni. Quindi è la storia di Szip? …forse si, forse no…forse è
la storia di tutti coloro che vogliono vivere in un mondo a colori!!
Lo spettacolo utilizza tecniche di clownerie, piccole magie comiche,
animazione di pupazzi e strane danze a tre gambe.

Ringraziamo per la gentile collaborazione Dario Frasca

Ingresso €6
Nuovi soci (solo adulti) € 10 – Biglietto + tessera Arci

E’ possibile effettuare la preiscrizione Arci a questo link e ritirare la tessera in sede il giorno dello spettacolo:
https://portale.arci.it/preadesione/atlante/

Prenotazioni al numero 366 50 10 982

Sabato 26 e Domenica 27 ore 18:00
Nuovo Teatro Atlante via Vetriera n.23 Palermo – mappa.

Vi ricordiamo la nostra formula di abbonamento solidale: Atlante Regge/Reggi Atlante!

ATLANTE REGGE / REGGI ATLANTE

Campagna di abbonamento solidale per sostenere le attività del teatro

Come molti di voi sapranno Teatro Atlante ha da oggi una nuova sede in via Vetriera 23, nel cuore del quartiere Kalsa a Palermo.
Per una piccola realtà come la nostra acquistare uno spazio senza alcun contributo pubblico è stato uno sforzo economico notevole ma soprattutto un investimento che guarda al futuro. Abbiamo scommesso sulle nostre capacità di resistenza, sull’entusiasmo contagioso dei nostri allievi e sull’affetto caloroso dei nostri spettatori. Vi chiediamo ora un sostegno concreto per avviare al meglio le attività della nuova sede, perchè oltre alla nostra consueta rassegna (con spettacoli e artisti provenienti da tutta Italia) vorremmo offrire col vostro aiuto una serie di servizi gratuiti, con un impatto sociale positivo per il territorio e la comunità di cui facciamo parte.

Quello che vorremmo realizzare

  • Laboratori teatrali gratuiti per i bambini e i ragazzi del quartiere Kalsa
  • Incontri tematici e di approfondimento sul teatro e altre discipline
  • Una Biblioteca teatrale con più di 100 volumi in consultazione
  • Una quota di biglietti gratuiti da destinare a categorie svantaggiate del territorio
  • La rassegna ad ingresso gratuito “Perfetti Sconosciuti” curata dai nostri allievi
  • Borse di studio per accedere gratuitamente ai nostri laboratori
  • Attività di animazione teatrale nelle strade del quartiere

Modalità di sostegno

  • Formula Grotowski 10 € : un bicchiere di vino e un abbraccio da tutta la compagnia!

  • Formula Artaud 20 € : un biglietto + una consumazione al bar del teatro + shopper ATLANTE

  • Formula Stanislawski 35 € : due biglietti + 2 consumazioni al bar del teatro + shopper ATLANTE

  • Formula Brecth 50 €: quattro biglietti + maglietta ATLANTE

  • Formula Pirandello 100 € : otto biglietti + maglietta + shopper ATLANTE

  • Formula Shakespeare : 150 € dieci biglietti + aperitivo poetico

I contributi potranno essere donati presso la nuova sede in via Vetriera 23 o tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a Teatro Atlante cooperativa Sociale iban IT22S0200804667000101265611 inserendo come causale “abbonamento solidale” indicando nome e recapito telefonico.

Per conoscere gli spettacoli della nostra rassegna visita questa pagina: https://www.teatroatlante.com/la-rassegna-da-ottobre-a-dicembre/

Se non siete di Palermo e non potete partecipare ai nostri spettacoli niente paura! Fate ugualmente l’abbonamento che preferite, i vostri biglietti consentiranno l’ingresso agli spettacoli a chi non potrebbe permetterselo

Vi ringraziamo in anticipo per il vostro sostegno,
Teatro Atlante esiste solo grazie alle relazioni e al sostegno delle persone che incontriamo nel nostro cammino.

Per informazioni: 366 50 10 982

 

Guarda il video sul trasferimento nella nuova sede raccontato dai ragazzi del Teatro Atlante

La Rassegna da Ottobre a Dicembre

La rassegna di spettacoli da Ottobre a Dicembre presso la nuova sede del Teatro Atlante.

Il Gioco del Teatro -Percorso di teatro per ragazzi 10-13 anni.

“Il Gioco del teatro” è un percorso rivolto ai più giovani per avvicinarli agli aspetti fondamentali dell’arte teatrale, offrendo allo stesso tempo momenti di relazione con gli altri, valorizzando le proprie capacità e scoprendo le proprie potenzialità.
Il gioco, la dimensione ludica, è una delle caratteristiche fondamentali del fare teatro, ma il giocare ad essere qualcosa o qualcuno è un percorso che può portare anche alla scoperta di parti nascose o inespresse di se stessi.

Il percorso formativo esplorerà le tecniche teatrali mediante un approccio maieutico e creativo.
Ragazzi e ragazze saranno guidati in un processo di crescita personale e di gruppo, in cui il teatro sarà uno strumento per aumentare la conoscenza di sé, la consapevolezza della propria espressività corporea ed emotiva, la propria capacità relazionale all’interno di un gruppo di lavoro.

Le attività previste sono:

  • Giochi ed esercizi di relazione, creazione di un clima di gruppo accogliente e non giudicante
  • Riscaldamento, movimento e stretching
  • Esplorazione della voce : respiro, suono, parola, canto
  • Lavoro sul ritmo e sulla percezione dello spazio
  • Analisi ed interpretazione del testo
  • L’improvvisazione come strumento di creazione collettiva e personale
  • La scrittura drammaturgica – dal testo alla scena
  • Elementi di storia del teatro

Alla conclusione del percorso è prevista la messa in scena di uno spettacolo che coinvolgerà tutti i partecipanti.

Durata: Ottobre 2019 – Giugno 2020

Giorni e orari:

Tutti i Giovedì dalle 16:00 alle 18:00

Primo incontro: Giovedì 10 Ottobre.

Costi:

Ottobre – Dicembre € 100

Gennaio – Giugno € 250

Per iscrizioni e informazioni contattare il numero: 366 50 10 982

oppure l’indirizzo e-mail: teatroatlante@yahoo.it

Il percorso formativo sarà condotto da Emilio Ajovalasit
con la collaborazione di Federica Castelli

L’Arte dell’Attore , Laboratorio permanente di Formazione Teatrale – aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio Permanente sull’Arte dell’Attore giunto alla 10° edizione.

Per tutte le informazioni visitate la pagina dedicata: 
https://www.teatroatlante.com/laboratorio-permanente/

Laboratorio di Teatro e Comunità a Castiglione di Paludi (CS)

Laboratorio di Teatro e Comunità

condotto da : Emilio Ajovalasit – Teatro Atlante – Palermo
all’interno del “Piccolo Festival delle Spartenze”

Laboratorio di teatro e comunità

 

Il laboratorio ha coinvolto semplici cittadini, attori, bambini e ragazzi dai 10 anni in su.

A conclusione del laboratorio è stata realizzata una performance presso il sito archeologico di Castiglione di Paludi, che ha visto protagonisti tutti i partecipanti al laboratorio insieme ad attori del Teatro Atlante.
Tema del laboratorio è stato “la casa” come luogo reale e simbolico da abitare, lasciare, trovare e costruire.

L’inziativa si è svolta in collaborazione con il Comune di Paludi e l’Associazione “A piedi Liberi”.

Teatro Atlante cambia casa

DOMENICA 30 GIUGNO
Dalle ore 17 alle ore 23

Teatro Atlante cambia casa.
Rituale di Chiusura (Affinché il vecchio lasci spazio al nuovo.)

Era il 2011 quando abbiamo deciso che il nostro lavoro teatrale necessitava di una sede fisica. Teatro Atlante, come associazione, esisteva già da 5 anni.

Allora, prendere una piccola sala in affitto era il massimo di rischio che potevamo permetterci. 
In questi 8 intensi anni siamo cresciuti soprattutto grazie a chi ci ha seguito e supportato, adesso sentiamo l’esigenza di offrire al nostro pubblico e ai numerosissimi allievi uno spazio più adeguato, che offra nuove prospettive e nuove opportunità.
Da settembre ci trasferiremo nella nostra nuova sede, in via Vetriera, fra la Magione e lo Spasimo.

Domenica 30 giugno la sede di piazza Croce dei Vespri resterà aperta per l’ultima volta, per consentire a quanti lo desiderano di passare a salutarla.
Dal pomeriggio alla sera si alterneranno i regali (poetici, musicali, teatrali) di collaboratori, allievi, ex allievi, spettatori, ovvero di quanti ritengono di aver trascorso momenti significativi in quello spazio.

Programma di massima:
ore 17:00 Saluto allo spazio da parte del Centro  Zen Anshin Palermo.
dalle 17:30 Interventi a cura degli allievi del Laboratorio Permanente sull’Arte dell’Attore.
ore 20:00 Improvvisazione vocale con tutti i presenti.
dalle 20:30 Interventi a cura di: Piccola Compagnia Silente, Egidio e Antonio La Rocca, Gruppo InFestanti, Pupille.

Nel corso della giornata si inseriranno inoltre: Dario Frasca, Salvo Compagno (Bottega delle Percussioni), Lucina Lanzara, Lelio Giannetto (Curva Minore), Silvia Messina, Marco Abbate e chiunque ne abbia voglia!

Preziosa Salatino regalerà poesie tratte dal suo Juke Box delle Parole.

Sarà come un rito di passaggio, un’occasione per rivedersi e condividere questo importante momento della nostra storia.

Siete tutti invitati a passare, liberamente, per il tempo che vorrete.

Teatro Atlante ancora una volta si fa Comunità

Ingresso libero

Per Mille Notti. Il dono di saper raccontare

Domenica 2 Giugno e Lunedi 3 Giugno
 ore 20.30

Ex Noviziato dei Crociferi, via Torremuzza – Palermo (Mappa)

Esito scenico del laboratorio teatrale condotto da Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino

Con:
Guido Acquaviva, Giulya Camiolo, Chiara Cavasio, Anna Di Giandomenico, Silvia Fontana, Riccardo Frittitta, Caterina Gagliardo Briuccia, Kristin Gonzales, Sofia Matera, Roberta Pasta, CHiara Pecoraro, Stefania Sala, Sergio Saporito, Alessandro Sciortino, Alice Tedesco, Manfredi Tuttoilmondo.

Coordinamento e montaggio: Emilio Ajovalasit

La bella Sherazade, figlia del Gran Visir, è condannata a morte: il Sultano infatti, per vendicarsi di un tradimento, uccide ogni donna che sposa dopo aver passato con lei una notte. Ma Sherazade possiede il dono di saper raccontare, ed ecco che quell’ unica notte si moltiplica all’infinito, popolandosi di personaggi eroici e misteriosi, di gesta avventurose e romantiche, di astuzie e incantesimi.

Sedici giovani allievi-attori hanno scelto di misurarsi con la più celebre raccolta di novelle della letteratura araba. Attraverso un lavoro in gran parte autogestito hanno selezionato alcuni episodi, riscrivendoli in forma drammaturgica ed elaborando soluzioni registiche diverse e originali: narrazione, recitazione, ombre e coreografie si mescolano per offrire allo spettatore suggestioni sempre nuove.

Domenica 2 Giugno e Lunedi 3 Giugno
ore 20.30

Ex Noviziato dei Crociferi, via Torremuzza -Palermo

Contributo € 3

Prenotazioni al numero: 366 50 10 982

Per informazioni sul Laboratorio Permanente sull’arte dell’Attore:
https://www.teatroatlante.com/laboratorio-permanente/

Sul Confine – Domenica 26 Maggio 2019

Spettacolo conclusivo dell’ 8° Laboratorio Permanente sull’Arte dell’Attore condotto da Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino
Teatro Atlante

DOMENICA 26 MAGGIO
ore 17.30 con replica alle ore 20.30

presso Arci Tavola Tonda ai Cantieri Culturali della Zisa 

Con: Marina Barone, Elisabetta Casamento, Filippo Costagliola, Emanuele De Pasquale, Jmena Gagliano, Maria Teresa Graffeo, Rossella Mazzola, Greta Pace, Nicola Pallone, Miriam Palumbo, Alessio Pomilla, Luigia Vasile.

Che cos’è un confine? Un limite o una protezione? Una porta serrata o un varco da attraversare?

Durante il nostro percorso ci siamo interrogati a lungo su questo tema, e quello che presentiamo è un tentativo, seppur parziale, di rispondere a queste domande.
Attraverso gli strumenti del teatro – corpo, voce, spazio, relazione – abbiamo indagato diversi tipi di confine: da quello geografico a quello metafisico, dalle barriere interpersonali fino a quel velo, talvolta sottilissimo, che divide la realtà dall’illusione.

La drammaturgia è frutto di un lavoro collettivo, molti testi e musiche sono stati proposti dagli stessi partecipanti, le scene sono nate da improvvisazioni individuali e di gruppo, la scenografia è mobile e si compone progressivamente sotto gli occhi degli spettatori. Il risultato è un lavoro fortemente corale, in cui ognuno ha posto il suo personale mattone nel muro.

Biglietti 5€
Disponibili presso Arci Tavola 40 minuti prima dello spettacolo.
Prenotazioni (anche tramite messaggio) al 3665010982


Per informazioni sul Laboratorio Permanente sull’arte dell’Attore:


https://www.teatroatlante.com/laboratorio-permanente/

Notte di Veglia – Sabato 16 e Domenica 17 Marzo

NOTTE DI VEGLIA

Da: “Il Marinaio” di F. Pessoa

 

con: Federica Castelli
drammaturgia e regia: Preziosa Salatino

Spettacolo per 20 spettatori

“Quando verrà il giorno?”

Una stanza senza orologi, una luce fioca, una notte da attraversare.
Una veglia funebre diventa l’occasione ideale per farsi cullare dai ricordi, quelli reali e quelli immaginati.
Come la storia del vecchio marinaio, che per sopravvivere a un naufragio, decide di inventarsi un nuovo passato.
In una notte come questa, abbandonarsi al Sogno è un richiamo irresistibile. Parlare, raccontarsi, sembra essere l’unico modo per credersi vivi e ancorarsi alla realtà.

Il linguaggio visionario e onirico del grande poeta portoghese esprime tutta la sua potenza in questo atto unico, che nella nostra rielaborazione condensa in una sola le voci delle tre protagoniste dell’opera originaria. L’utilizzo non convenzionale dello spazio scenico consente agli spettatori di vivere un’esperienza fortemente immersiva.

Biglietti: 10 € (nuovi soci), 8 € (soci Arci)

prenotazione obbligatoria: 3665010982 (anche tramite messaggioWhatsapp)

Wonderland – Giovedì 3 Gennaio all’ex chiesa dei Crociferi

Per il progetto “Alice nella Città”

WONDERLAND- Meraviglie Urbane

Spettacolo liberamente ispirato a “Alice nel Paese delle Meraviglie”


regia e drammaturgia
Emilio Ajovalasit

con :
Aurelia Alonge Profeta, Federica Castelli, Annamaria Davì, Giuseppe Di Vincenzo, Giovanni Ferrara, Roberta Greco, Domenico Mereu, Chiara Zaffiro

 

Scenografie realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Kiyohara – Palermo
foto di scena: Dorotea Zanca.

Con il contributo della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana.


Giovedì 3 Gennaio 2019 ore h 19:30

ex Chiesa di S.Mattia ai Crociferi in via Torremuzza n. 28 a Palermo (mappa).
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Informazioni: 366 50 10 982

 

In “Alice nel paese delle meraviglie” è la protagonista a perdersi per caso in un mondo fantastico, dove tutte le regole del quotidiano sembrano invertite. Incontra infatti gatti parlanti, eserciti di
carte da gioco, bruchi, lepri e conigli che popolano un paese decisamente fuori dall’ordinario.
L’idea di questo spettacolo è quella di portare quel mondo, con la sua meraviglia, in contesti urbani
o, semplicemente, in qualsiasi luogo ci siano persone da sorprendere e incantare.
I personaggi del testo di Carrol irrompono sulla scena che non è un palcoscenico, portano fra la gente la loro lucida follia, fatta di indovinelli, filastrocche, canzoni, inseguimenti e poesia. Wonderland utilizza il teatro, la musica dal vivo, il contatto col pubblico, i colori dei costumi e delle scenografie, per portare la meraviglia di un mondo fantastico nel mondo ordinario, per aiutare a guardarlo, almeno per un momento, da una prospettiva diversa.

Il progetto ALICE NELLA CITTA’ è realizzato con il contributo della Presidenza del’Assemblea Regionale Siciliana e  prevede la realizzazione di 2 repliche dello spettacolo “Wonderland” in quartieri diversi della città di Palermo.

La prima replica si è svolta il 19 Dicembre presso IL Magazzino Brancaccio, bene confiscato, che ha aperto al pubblico per la prima volta il 16 giugno 2018, dopo quasi vent’anni dal suo sequestro. 
Per la visione dello spettacolo sono state coinvolte le scuole e le associazioni che operano nel territorio del quartiere Brancaccio a Palermo.

 

Canto di Natale – 22 23 Dicembre – Teatro Atlante

CANTO Di NATALE
Tutto in una notte

Spettacolo per grandi e piccoli dall’opera di Charles Dickens
Regia e drammaturgia: Emilio Ajovalasit
con: Emilio Ajovalasit e Federica Castelli
Assistenza tecnica Aureli Alonge Profeta
Scene Emilio Ajovalasit
produzione Teatro Atlante
Foto di scena Silvia Fontana
Età consigliata: +5

Nella notte più lunga dell’anno un uomo, ossessionato dall’idea del denaro, egoista e indifferente, viene visitato da tre misteriosi spiriti del Natale: il Presente, il Passato e il Futuro; il viaggio che farà insieme a loro cambierà per sempre la sua vita.

Partendo dal romanzo di Dickens lo spettacolo usa la musica e il teatro per portare grandi e piccoli dentro una notte misteriosa, dove tutto può accadere.
Uno spettacolo sui valori della solidarietà e dell’altruismo; la festività natalizia da spunto per una riflessione più ampia sull’importanza che dovrebbero avere, per ognuno, i rapporti umani e la generosità verso l’altro.

 

Repliche:
Sabato 22 ore 18:00
Domenica 23 ore 11:00 e ore 18:00

Teatro Atlante p.zza Croce dei Vespri 8 – Palermo mappa

POSTI LIMITATI è consigliata la prenotazione.

Le prenotazioni possono essere fatte chiamando o mandando un messaggio WhatsApp al numero: 366 50 10 982
Biglietti:
Adulti € 6 + Tessera Arci €4 (totale€10)
Bambini € 6

 

Il Signor Scrooge è un vecchio avido e dal cuore di pietra. Nessuno osa fermarlo per strada per chiedergli come sta’, o per domandargli l’ora o un’indicazione, nessun mendicante gli implora mai una monetina. Ma più di ogni altra cosa, nessuno osa augurargli un “buon natale” perchè lo sanno che, tra le cose che Scrooge odia di più, la prima fra tutte è il Natale. Una festa sciocca e una gran perdita di tempo e di soldi, questo è per Scrooge il Natale. Niente riesce a fargli cambiare idea, fino a quando la notte della Vigilia riceve la visita di tre Spiriti: il Natale Passato, il Natale Presente, ma
soprattutto il Natale Futuro, quando sarà troppo tardi per rimediare ai propri errori. Resosi conto del proprio comportamento deciderà di cambiare e di essere una persona migliore, non solo a Natale ma per tutta la vita.

Progetto “Alice nella città” – lo spettacolo Wonderland a Brancaccio

Per il progetto “Alice nella Città”

WONDERLAND- Meraviglie Urbane

Spettacolo liberamente ispirato a “Alice nel Paese delle Meraviglie”


regia e drammaturgia
Emilio Ajovalasit

con :
Aurelia Alonge Profeta, Federica Castelli, Annamaria Davì, Giuseppe Di Vincenzo, Giovanni Ferrara, Roberta Greco, Domenico Mereu, Chiara Zaffiro

 

Scenografie realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Kiyohara – Palermo.

Con il contributo della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana.

foto: Dorotea Zanca 


Mercoledì 19 Dicembre 2018 Ottobre h 11:30

MAGAZZINO BRANCACCIO -bene confiscato
di fronte al Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “Danilo Dolci”, in Via Fichidindia / Via Natale Carta 1 e 3.

 

In “Alice nel paese delle meraviglie” è la protagonista a perdersi per caso in un mondo fantastico, dove tutte le regole del quotidiano sembrano invertite. Incontra infatti gatti parlanti, eserciti di
carte da gioco, bruchi, lepri e conigli che popolano un paese decisamente fuori dall’ordinario.
L’idea di questo spettacolo è quella di portare quel mondo, con la sua meraviglia, in contesti urbani
o, semplicemente, in qualsiasi luogo ci siano persone da sorprendere e incantare.
I personaggi del testo di Carrol irrompono sulla scena che non è un palcoscenico, portano fra la gente la loro lucida follia, fatta di indovinelli, filastrocche, canzoni, inseguimenti e poesia. Wonderland utilizza il teatro, la musica dal vivo, il contatto col pubblico, i colori dei costumi e delle scenografie, per portare la meraviglia di un mondo fantastico nel mondo ordinario, per aiutare a guardarlo, almeno per un momento, da una prospettiva diversa.

Il progetto ALICE NELLA CITTA’ è realizzato con il contributo della Presidenza del’Assemblea Regionale Siciliana e  prevede la realizzazione di 2 repliche dello spettacolo “Wonderland” in quartieri diversi della città di Palermo.

IL Magazzino Brancaccio è un bene confiscato, il Magazzino ha aperto al pubblico per la prima volta il 16 giugno 2018, dopo quasi vent’anni dal suo sequestro. Magazzino Brancaccio rappresenta oggi un nuovo servizio permanente, per il quartiere e per la città.
Per la visione dello spettacolo verranno coinvolte le scuole e le associazioni che operano nel territorio del quartiere Brancaccio a Palermo.

La seconda replica si svolgerà il 3 Gennaio presso l’ex Chiesa di sl Mattia ai Crociferi in via Torremuzza n. 28 a Palermo.

Il Cielo di Carta – Domenica 9 Dicembre

Rassegna Atlante dei piccoli – spettacoli teatrali per tutte le età

 Domenica 9 Dicembre ore 18:00

Il Cielo di Carta
di e con Domenico Mereu
Spettacolo di comicità e magia.


Storia di Andrè De Primé, un mago che tenta con ali di cartone di raggiungere la sua amica nuvola.
L’intramontabile tematica del sogno qui viene messa in scena da un personaggio tristemente comico e comicamente triste, che sicuramente strapperà qualche risata e forse qualche lacrima.
Spettacolo di magia e comicità per tutti coloro che desiderano vedere cosa c’è oltre lo strappo del cielo di carta.

 

 

 

 

Ingresso 6€
Adulti 6€ +  tessera Arci €4

Prenotazioni al numero: 366 50 10 982

 

Lezioni di Volo – Domenica 2 Dicembre

Rassegna Atlante dei piccoli – spettacoli teatrali per tutte le età

 Domenica 2 Dicembre ore 18:00

Lezioni di Volo


di e con Federica Castelli
Liberamente ispirato al romanzo di Sepulveda.


Un gatto sognatore, una valigia, un ukulele e tanta voglia di conoscere il mondo. Liberamente ispirata al celebre romanzo di L. Sepulveda questa storia di amicizia si snoda fra simpatici episodi e momenti di riflessione.
Zorba è un gatto “particolare”: a volte sogna di essere un gabbiano per poter volare nel cielo azzurro. Per caso si ritroverà a dover fare da “mamma” ad una piccola gabbianella alla quale dovrà insegnare a volare. Una storia di coraggio e affetto tra due esseri completamente diversi, che impareranno a trovare nella loro diversità un legame destinato a non sciogliersi mai.

 

 

 

 

Ingresso 6€
Adulti 6€ +  tessera Arci €4

Prenotazioni al numero: 366 50 10 982

 

L’Aquilone e La Nuvola – Domenica 18 Novembre

Rassegna Atlante dei piccoli – spettacoli teatrali per tutte le età

 Domenica 18 Novembre ore 18:00

L’Aquilone e la Nuvola

spettacolo di narrazione e musica dal vivo
di e con Emilio Ajovalasit

L’Aquilone e La Nuvola si incontrano un giorno nel cielo, sono molto diversi fra loro, la Nuvola viaggia libera nel cielo trasportata dal vento, l’Aquilone è tenuto alla terra da un filo. Eppure la loro diversità non impedirà la nascita di una grande amicizia. La Nuvola racconterà all’Aquilone, imprigionato dal filo, le avventure e le storie viste nei suoi numerosi viaggi in giro per il mondo, riuscendo, con la forza del racconto, a far rivivere a l’Aquilone mondi a lui sconosciuti. Quando la loro amicizia verrà messa in pericolo anche l’Aquilone troverà il coraggio di rompere il filo, liberarsi e seguire la su amica Nuvola nei suoi viaggi infiniti.

Spinta dal vento cammina lontano
guarda le storie dall’alto del cielo
non puoi toccarla allungando la mano
parla di un mondo che non sembra vero.
Segui il suo filo di mille racconti,
scopri il segreto di luoghi lontani,
scopri castelli tesori e deserti,
topi poeti che sembrano umani.
Storie fantastiche o forse reali
che puoi vedere con gli occhi del cuore,
la fantasia ora mette le ali
verso un cammino di favole nuove.
(Dal testo dello spettacolo.)

L’Aquilone e la Nuvola è uno spettacolo che ritorna alla tradizione della narrazione dal vivo, intrecciando storie che appartengono a diverse tradizioni del mondo con racconti inediti, mescolando il fantastico, la comicità e l’avventura. La musica della fisarmonica suonata dal vivo accompagna la narrazione creando atmosfere, scandendo il ritmo del racconto e accompagnando canzoni e filastrocche.

 

Ingresso 6€
nuovi soci (adulti) 10€ inclusa tessera Arci

Prenotazioni al numero: 366 50 10 982

 

foto di scena: Silvia Fontana

Emilio Ajovalasit
Regista e attore teatrale, fondatore e direttore artistico del Teatro Atlante.
Dal 2001 scrive e dirige spettacoli teatrali rappresentati in diversi contesti nazionali ed internazionali, gli spettacoli sono sempre frutto di un percorso di ricerca e sperimentazione e affrontano temi legati alla realtà contemporanea. Scrive e interpreta inoltre spettacoli per l’infanzia e i giovani, specializzandosi in opere rivolte a un pubblico di tutte le età, dove mescola discipline diverse come l’illusionismo, la comicità e la musica.
Si specializza nella formazione teatrale conducendo laboratori formativi per attori in collaborazione con teatri, scuole, università e associazioni; sviluppa un metodo che vede le azioni fisiche come mezzo fondamentale di espressione e la drammaturgia dell’attore come strumento di creatività e libertà espressiva.
Dal 2007 conduce laboratori formativi e corsi rivolti a ragazzi e giovani in contesti di difficoltà sociale, con progetti svolti nei quartieri a rischio della città di Palermo dove utilizza il teatro come strumento di relazione e crescita personale. 
Organizza e conduce laboratori e seminari in collaborazione con associazioni ed enti pubblici del territorio, realizzando spettacoli con la finalità di valorizzare il patrimonio storico monumentale delle città, luoghi urbani degradati o abbandonati, musei e palazzi storici.

 

 

Atlante dei piccoli

WONDERLAND- Domenica 21 Ottobre al Ballarò Buskers Festival

WONDERLAND- Meraviglie Urbane

Spettacolo di strada
liberamente ispirato a “Alice nel Paese delle Meraviglie”


regia Emilio Ajovalasit

con la PICCOLA COMPAGNIA SILENTE:
Aurelia Alonge Profeta, Federica Castelli, Annamaria Davì, Giuseppe Di Vincenzo, Giovanni Ferrara, Roberta Greco, Domenico Mereu, Chiara Zaffiro

Scenografie realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Kiyohara – Palermo.

foto: Dorotea Zanca 

 

In occasione de Ballarò Buskers Festival
Domenica 21 Ottobre h 17:45

P.zza Brunaccini (alle spalle della chiesa di Casa Professa) – Palermo .

 

In “Alice nel paese delle meraviglie” è la protagonista a perdersi per caso in un mondo fantastico, dove tutte le regole del quotidiano sembrano invertite. Incontra infatti gatti parlanti, eserciti di
carte da gioco, bruchi, lepri e conigli che popolano un paese decisamente fuori dall’ordinario.
L’idea di questo spettacolo è quella di portare quel mondo, con la sua meraviglia, in contesti urbani
o, semplicemente, in qualsiasi luogo ci siano persone da sorprendere e incantare.
I personaggi del testo di Carrol irrompono sulla scena che non è un palcoscenico, portano fra la gente la loro lucida follia, fatta di indovinelli, filastrocche, canzoni, inseguimenti e poesia. Wonderland utilizza il teatro, la musica dal vivo, il contatto col pubblico, i colori dei costumi e delle scenografie, per portare la meraviglia di un mondo fantastico nel mondo ordinario, per aiutare a
guardarlo, almeno per un momento, da una prospettiva diversa.

Deserto d’Acqua -Festival Sabir 11 Ottobre.

Giovedì 11 Ottobre 2018 – ore 19:00 

Festival Sabir
Cantieri Culturali alla Zisa    –   via Paolo Gilli 4 Palermo

Deserto d’acqua

di  Emilio Ajovalasit
con Emilio Ajovalasit, Aurelia Alonge Profeta, Preziosa Salatino.
Assistente alla drammaturgia Preziosa Salatino
Assistenza tecnica Giovanni Ferrara
Musiche Luca Cumbo

deserto d'acqua“Ho visto viaggi interrotti,
piedi senza cammino,
occhi rimasti indietro.”

Tema dello spettacolo è l’accoglienza del diverso, dello “straniero”, alla luce del fenomeno migratorio che sta coinvolgendo interi popoli e che ci vede protagonisti come abitanti di una terra di approdo.

Deserto d’Acqua nasce dalla necessità di indagare il tema delle migrazioni dal punto di vista di chi oggi sta da questa parte del mare, la nostra.

I personaggi dello spettacolo, con una divisa addosso aspettano davanti al mare: una frontiera d’acqua sempre deserta.
Eppure capita a volte che qualcuno attraverso l’acqua arrivi. L’Altro, colui che arriverà dal confine imperscrutabile, potrebbe essere chiunque.
Alle parole e dalle azioni dei protagonisti emergono, frammentate, le storie di chi è già arrivato e quelle di chi non arriverà mai.

“Deserto d’Acqua” vuole parlare di storie reali senza essere cronaca, con la convinzione che il tema dell’accoglienza del diverso non riguarda semplicemente un fenomeno transitorio, ma interroga qualcosa di più profondo che coinvolge la stessa natura umana.

Quella che viene raccontata è una storia ispirata al romanzo di Buzzati “Il deserto dei Tartari”, dove l’attesa del nemico in un luogo di frontiera diventa specchio di un’intera esistenza.
Parallelamente sono presenti nel tessuto narrativo storie reali, testimonianze di chi ha affrontato il viaggio dalla Libia a Lampedusa e di chi, a Lampedusa, si è trovato ad accogliere gli sbarchi provenienti dal mare.

Giovedì 11 Ottobre 2018 – ore 19:00 .

Cantieri Culturali alla Zisa 

Ingresso Libero – info 366 50 10 982

FESTIVAL SABIR

☸ Libertà di circolazione delle Persone, delle Idee, delle Culture e dei Diritti.

~ Organizzato da Arci nazionale insieme a Caritas Italiana, Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani e CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
~ In collaborazione con A Buon Diritto, Associazione Studi Giuridici Immigrazione, Associazione Carta di Roma e UCCA
~ Con il patrocinio di RAI, Anci, Comune di Palermo e Palermo Capitale della Cultura 2018

 

Sogno dell’Ultima Notte di Questa Estate – 20 Settembre – Palermo Pride

Sogno dell’Ultima Notte di Questa Estate
Ernesto Tomasini ricorda Lindsay Kemp

Iniziativa del   Palermo Pride 

Giovedì 20 Settembre  ore 21:30 

Teatro Atlante – p.zza Croce dei Vespri 8 Palermo.



 

Il performer Ernesto Tomasini in una giocosa conferenza illustrata che vuole far scoprire (o riscoprire) il grande regista e coreografo britannico, scomparso a Livorno il 24 agosto. Tomasini incontro’ Lindsay Kemp 22 anni fa, quando fu scelto dal Maestro per interpretare la co-protagonista femminile nella sua prima produzione Britannica, dopo 20 anni di esilio artistico in giro per il mondo. L’ultimo incontro invece e’ avvenuto 2 anni fa quando Tomasini ha condiviso il palco con Kemp, a Londra, in una serata speciale per commemorare David Bowie, del quale l’artista inglese fu maestro e per il quale creo’ il personaggio di Ziggy Stardust.
Trucco acceso, luci soffuse, movimenti lenti, sguardi intensi, canzoni oniriche… benvenuti nel grande teatro di Lindsay Kemp, “la creatura da palcoscenico piu’ straordinaria che la Gran Bretagna abbia mai prodotto” (The Times).

Ingresso libero –  dati i posti limitati consigliamo la prenotazione tramite messaggio Whats App al numero : 366 50 10 982

 

Andrea Giuliani, il diritto di provocare – Venerdì 21 Settembre – Palermo Pride

Andrea Giuliani, Il diritto di provocare

Iniziativa del   Palermo Pride 

Venerdì 21 settembre dalle ore 17:00 alle 19:00

Teatro Atlante – p.zza Croce dei Vespri 8 Palermo.



 

Il diritto di provocare (The Right to Provoke), è un documentario del 2016 di Mátyás Kálmán e Róbert Bordás prodotto da TASZ / HCLU (Unione Ungherese per le Libertà Civili).

Il diritto di provocare segue la storia di Andrea Giuliano, attivista, artista e fotografo italiano diventato vittima di diversi crimini di odio in Ungheria a causa del suo attivismo e di una parodia diretta contro gruppi neonazisti e ultra-cattolici durante il Budapest Pride del 2014.

Proiezione del documentario e discussione con l’autore, Andrea Giuliano.

Ingresso libero –  dati i posti limitati consigliamo la prenotazione tramite messaggio Whats App al numero : 366 50 10 982

https://video.repubblica.it/cronaca/l-italiano-perseguitato-dai-neonazisti-ungheresi-perche-gay-l-europa-faccia-giustizia/313132/313759

Wonderland – spettacolo di strada – 16 Agosto Erice

WONDERLAND- Meraviglie Urbane

Spettacolo di strada
liberamente ispirato a “Alice nel Paese delle Meraviglie”


regia Emilio Ajovalasit

con la PICCOLA COMPAGNIA SILENTE:
Aurelia Alonge Profeta, Federica Castelli, Annamaria Davì, Giuseppe Di Vincenzo, Giovanni Ferrara, Roberta Greco, Domenico Mereu, Chiara Zaffiro

Scenografie realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Kiyohara – Palermo.

foto: Dorotea Zanca 

 

16 Agosto  h 19:00

P.zza S. Giuliano – Erice (TP) .

 

In “Alice nel paese delle meraviglie” è la protagonista a perdersi per caso in un mondo fantastico, dove tutte le regole del quotidiano sembrano invertite. Incontra infatti gatti parlanti, eserciti di
carte da gioco, bruchi, lepri e conigli che popolano un paese decisamente fuori dall’ordinario.
L’idea di questo spettacolo è quella di portare quel mondo, con la sua meraviglia, in contesti urbani
o, semplicemente, in qualsiasi luogo ci siano persone da sorprendere e incantare.
I personaggi del testo di Carrol irrompono sulla scena che non è un palcoscenico, portano fra la gente la loro lucida follia, fatta di indovinelli, filastrocche, canzoni, inseguimenti e poesia. Wonderland utilizza il teatro, la musica dal vivo, il contatto col pubblico, i colori dei costumi e delle scenografie, per portare la meraviglia di un mondo fantastico nel mondo ordinario, per aiutare a
guardarlo, almeno per un momento, da una prospettiva diversa.

Lezioni di volo 14 Agosto Erice

Lezioni di Volo

di e con Federica Castelli

14 Agosto 2018 2018 – ore 18:00 

Teatro Gebel Hamed Erice (TP)

 

Un gatto sognatore, una valigia, un ukulele e tanta voglia di conoscere il mondo.


Liberamente ispirata al romanzo di Sepulveda questa storia di amicizia si snoda fra simpatici episodi e momenti di riflessione.
Zorba è un gatto “particolare”: a volte sogna di essere un gabbiano per poter volare nel cielo azzurro. Per caso si ritroverà a dover fare da “mamma” ad una piccola gabbianella alla quale dovrà insegnare a volare. Una storia di coraggio e affetto tra due esseri completamente diversi, che impareranno a trovare nella loro diversità un legame destinato a non sciogliersi mai.

 

 

 

 

 

 

L’Aquilone e la Nuvola 13 Agosto – Erice

L’Aquilone e la Nuvola

spettacolo di narrazione e musica dal vivo
di e con Emilio Ajovalasit 

13 Agosto h 18:00

Teatro Gebel Hamed – Erice (TP) .

L'Aquilone e la Nuvola

L’Aquilone e la Nuvola è uno spettacolo che recupera la tradizione della narrazione, intrecciando storie che appartengono a diverse culture e racconti inediti, mescolando il fantastico, la comicità e l’avventura.
La musica della fisarmonica suonata dal vivo accompagna la narrazione creando atmosfere, scandendo il ritmo del racconto e accompagnando canzoni e filastrocche.

Un topo che scrive poesie, la ricerca di un tesoro perduto, l’incontro con un magico Genio, l’amicizia fra un aquilone e una nuvola, sono alcuni dei temi che vengono affrontati nello spettacolo, con dei racconti che fanno emozionare sorridere e riflettere.

Magico Mister Mu – Piccolo Festival delle Spartenze – Paludi

Magico Mister Mu

di e con Emilio Ajovalasit 

5 Agosto h 20:30

Piazza S. Sofia Paludi (CS).
Piccolo Festival delle Spartenze.

Protagonista dello spettacolo è Mister Mu, un personaggio imbranato, dotato poteri magici che non riesce a controllare.
In questa situazione, fare le azioni più semplici può diventare complicato: gli oggetti cominciano a sparire, a trasformarsi e a volare!
Uno spettacolo in cui adulti e bambini vengono trascinati in un mondo incantato: i colpi di scena si susseguono in un ritmo che lascia ampio spazio alla poesia e all’immaginazione.
Uno spettacolo per sognare ad occhi aperti, per credere all’impossibile almeno per un’ora..

L’Aquilone e La Nuvola – 3 Agosto – Piccolo Festival delle Spartenze – Paludi.

L’Aquilone e la Nuvola

spettacolo di narrazione e musica dal vivo
di e con Emilio Ajovalasit 

3 Agosto h 19:00

Piazza S. Sofia Paludi (CS).
Piccolo Festival delle Spartenze.

L'Aquilone e la Nuvola

L’Aquilone e la Nuvola è uno spettacolo che recupera la tradizione della narrazione, intrecciando storie che appartengono a diverse culture e racconti inediti, mescolando il fantastico, la comicità e l’avventura.
La musica della fisarmonica suonata dal vivo accompagna la narrazione creando atmosfere, scandendo il ritmo del racconto e accompagnando canzoni e filastrocche.

Un topo che scrive poesie, la ricerca di un tesoro perduto, l’incontro con un magico Genio, l’amicizia fra un aquilone e una nuvola, sono alcuni dei temi che vengono affrontati nello spettacolo, con dei racconti che fanno emozionare sorridere e riflettere.

L’Aquilone e la Nuvola – 27 Luglio – Cuncambias Festival

L’Aquilone e la Nuvola

spettacolo di narrazione e musica dal vivo
di e con Emilio Ajovalasit 

Venerdì 27 Luglio h 19:00

Parco S.Giovanni  – Sansperate.
Cuncambias Festival

L'Aquilone e la Nuvola

L’Aquilone e la Nuvola è uno spettacolo che recupera la tradizione della narrazione, intrecciando storie che appartengono a diverse culture e racconti inediti, mescolando il fantastico, la comicità e l’avventura.
La musica della fisarmonica suonata dal vivo accompagna la narrazione creando atmosfere, scandendo il ritmo del racconto e accompagnando canzoni e filastrocche.

Un topo che scrive poesie, la ricerca di un tesoro perduto, l’incontro con un magico Genio, l’amicizia fra un aquilone e una nuvola, sono alcuni dei temi che vengono affrontati nello spettacolo, con dei racconti che fanno emozionare sorridere e riflettere.

.